Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Nodari

Biografia e opere di Francesca Nodari

Il tempo e l'altro

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 164
"Il tempo e l’altro" ospita quattro conferenze tenute da Emmanuel Levinas nel 1946-1947, durante il primo anno della sua attività al Collège philosophique fondato da Jean Wahl. Queste pagine, anche alla luce della pubblicazione delle opere inedite di Levinas, in particolare i Carnets de captivité, appaiono come un luogo di “gestazione” dei temi centrali della maturità teoretica dell’Autore. Di più, ne costituiscono una prima sintesi. Un’opera fondamentale per cogliere la cellula germinale del pensiero di Levinas e riscoprirne la grandiosa originalità. Postfazione Francesca Nodari.
12,00 11,40

Donne e shoah

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 72
Il testo intende indagare il delicato problema della femminilità negata durante la Shoah. Le autrici, Anna Foa, storica, e Francesca Nodari, filosofa, approfondiscono ciascuna dal loro punto di vista la messa in discussione e la violazione stessa del corpo femminile. Questo con il costante richiamo a numeri, fatti, racconti delle sopravvissute, mostrando nel tremendum di ciò che è stato, la peculiarità della sofferenza e insieme della resistenza politica e morale. Il fatto stesso di prendersi cura della propria persona, di non lasciarsi andare, diveniva un imperativo così come il kiddush ha-hayym, la santificazione della vita, prendeva sempre più la forma di dare corso a ciò che E. Fackenheim chiamò il 614° precetto: sopravvivere per non dare una vittoria postuma a Hitler. Di qui l'emergere di una stretta correlazione tra il generare e il ricordare riportando al centro del dibattito la singolarità della deportazione femminile nei termini di una «ferita di genere».
6,00 5,70

Generare è rispondere o domandare?

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 64
"Il destino è la storia che comunque si fa, la storia di cui siamo oggetto e di cui dovremmo invece essere soggetto." Il destino oggi sgomita, pretende di imporsi. È facile perdersi se non si traduce con esattezza il senso delle cose e il significato delle parole. In questo fulgido scritto, la ricerca curiosa di Haim Baharier, che spazia tra saggezza biblica e approccio ermeneutico, si mette in cammino sul sentiero della generazione, per comprenderne il senso profondo.
7,00 6,65

Condividere la condizione umana. Un vademecum per il nostro presente

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 122
In un’era dominata dal disorientamento, sempre interconnessa ma abitata da solitudini che si moltiplicano, l'antropologo ed etnologo Marc Augé, cui si deve l’introduzione delle nozioni di non-lieux e di surmodernità, affronta questioni centrali dell’umanità stessa dell’uomo: la felicità, la dignità, la fiducia, il preoccupante incremento delle disuguaglianze. Il volume, che trova il suo fil rouge nel senso profondo del condividere l’umanità generica che abita in ciascuno di noi, diviene una sorta di vademecum per il nostro presente. Quasi assopito in una pseudo felicità sedentaria, il soggetto contemporaneo – teso tra paura del futuro e relazioni di superficie – sembra arrancare in un presente continuo segnato da un clima di crescente barbarie. L’autore, lungi dal lasciare spazio al pessimismo, offre al lettore una sorta di kit di sopravvivenza e una bussola per orientarsi nel nostro tempo. Ci invita altresì a scommettere su una chance in cui ne va del nostro stesso futuro: l’utopia dell’educazione.
10,00 9,50

Il comandamento della memoria

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 61
Con parole di grande umanità, in queste pagine Rav Laras – eminente figura dell’ebraismo italiano e internazionale, rabbino, tessitore instancabile del dialogo ebraico-cristiano, nonché grande interprete della filosofia medievale – trova il coraggio di raccontare la tragedia che ha investito la sua famiglia, condividendo con altri i suoi ricordi più intimi. E da maestro si fa testimone.
5,00 4,75

Emmanuel Levinas. La scoperta dell'umanità nell'inferno dello Stalag 1492

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 50
Nelle pagine di questo saggio, il senso del fare memoria acquisisce pieno valore: «Ci rivolgiamo a un passato, per amore del nostro futuro». Con questo avvertimento, che suona già come un insegnamento, l’autore invita a guardare all’anti-mondo della Shoah. Casper, al quale Emmanuel Levinas dedicò uno dei suoi ultimi saggi, "Nell’ora delle nazioni", indaga con l’acume che gli è proprio i "Carnets de captivité" del filosofo ebreo-lituano riuscendo a farne emergere l’elemento cruciale: il fondamento ultimo della nostra umanità sta nel «felice dovere di amare l’altro».
5,00 4,75

Storia di Dolores. Lettera al padre che non ho mai avuto

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 61
"Colei che scrive la lettera al padre, Dolores, non solo non ha mai avuto "quel" padre, ma costui non è mai stato padre per lei. Entrambi gli ausiliari non sono riferibili a lui. Non a caso parliamo di ausiliari da auxilium aiuto. E qui mancano gli ausiliari perché l'aiuto non c'è mai stato. Quello che, invece, s'è manifestato è il rifiuto. Incomprensibile, irrazionale, segnale di latente follia, in quanto reiettivo di qualcosa che è geneticamente legato a sé, senza possibilità di cancellazione. Il concatenarsi dei pensieri in questa requisitoria che, a Dolores, serve per depurarsi del veleno introiettatole da Belzebù e dai suoi rifiuti - si scopre che in paese è questo il soprannome di quest'uomo davvero demoniaco - fa affiorare l'importanza del pensiero come superamento del male con cui gli altri possono colpirci. E questo pensiero si nutre delle preziose riflessioni di grandi pensatori e scrittori. E qui la filosofia è la medicina capace di far sopportare a Dolores quel rifiuto paterno".
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.