Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Cagianelli

Biografia e opere di Francesca Cagianelli

Livorno. Porto e geometrie

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2017
pagine: 144
“Se un ipotetico viaggiatore dovesse scegliere un’impressione di arrivo a Livorno non avrebbe alcun dubbio a indicare la visione dall’aereo che dal mare si appresta all’atterraggio. Districandosi tra i ponti mobili, le gru, i magazzini e i silos che affollano le banchine del porto, l’occhio del soggetto viaggiante coglie la modernità di una città che ai brani delle antiche fortificazioni, ai canali che ancora segnano la forma della città disegnata da Bernardo Buontalenti secondo uno schema pentagonale alla fine del Cinquecento, giustappone le attrezzature portuali estese fino a tempi recenti lungo la costa, a settentrione dell’abitato. Così, di necessità, l’immagine della città si costruisce al di fuori del reale, come una sorta di puzzle che ricompone, in un viaggio immaginario, i segni di molteplici storie.” (Dall’Introduzione di Dario Matteoni)
24,00 22,80

Alessandro Scheibel. Dalla scuola di Carena all'astrattismo nella stagione di Fiamma Vigo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 112
Con questa rassegna retrospettiva dedicata ad Alessandro Scheibel, mancato nel 1979, nella sala espositiva dell'Accademia delle Arti del Disegno entra con irruenza il Novecento, portatore d'innovazione in tutti i linguaggi artistici, all'insegna di una tumultuosa varietà. Nel sito meritoriamente dedicato all'artista si legge appunto che "trascorrendo dal surrealismo al post-cubismo per proseguire verso l'astrattismo e l'informale, Scheibel percorre tutto il Novecento con il suo personalissimo tratto, improntato a una dimensione sperimentale, che lo conduce verso le avanguardie europee". Nella pittura e nella grafica di Scheibel si ritrovano gli elementi formativi provenienti dai suoi maestri, anzitutto da Felice Carena - ne è un esempio l'intenso Autoritratto giovanile - ma via via trasformati nei linguaggi di una modernità inquieta e continuamente aggiornata: il Surrealismo di forme oniriche, il Postcubismo, l'Astrattismo. La veduta urbana dominata dalla Cupola del Duomo fiorentino è la ricomposizione, secondo una ratio geometrica di matrice rinascimentale, di un tessuto architettonico che la lezione cubista ha insegnato a scomporre. Un'attitudine alla serialità - di figure, di teste, di occhi - è messa al servizio di evocazioni angosciose e oscure: scene di guerra, con L'umanità ridotta a fregio in cui l'individualità compressa va perduta. Mentre nella grafica, forme pseudo-organiche (che sembrano ispirate dai grandi dell'Astrattismo come Kandinski e Mirò) fluttuano colorate in un spazio indistinto, in una sorta di quieta libertà. Sulle orme di Scheibel, che trascorse a Firenze i suoi anni più creativi, si torna a considerare la vitalità e il pluralismo del periodo fra le due guerre e dei Cinquanta-Sessanta negli ambienti artistici della città, autentico crocevia di presenze internazionali, sulle quali l'esperienza fiorentina non mancò di imprimere memorie durature e decisive. (Cristina Acidini)
20,00 19,00

Livorno cruciale XX e XXI. Quadrimestrale di arte e cultura. Volume Vol. 14

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 95
Anche in questo numero presentiamo ai lettori alcuni autori poco noti (ai livornesi), parliamo della città del domani e di quella che purtroppo non c'è più a causa di incaute scelte. Tra i vari contributi voglio ricordare quello di Elisa Pacini che ci parla di Yukai Ebisuno, regista e interprete elbano vincitore, con alcuni cortometraggi, di numerosi premi internazionali; l'intervista che Laura Ferrario ha condotto con Alberto Rossi, ai più noto come il giornalista Michele Saviani della fiction Un posto al sole trasmessa da Rai Tre e il saggio di Francesca Cagianelli sulla collezione Bardi nel quale l'autrice, ripercorrendo le vicende inerenti l'omonimo Caffè e facendo riferimento alla raccolta, attribuisce agli artisti del Novecento Livornese un ruolo chiave nel panorama artistico italiano. Relativi alla città sono invece gli articoli di Luca Difonzo sul Piano Regolatore del Porto e quello di Francesca Cagianelli sulla figura di Virgilio Marchi. Nel primo Difonzo illustra le linee del Piano, cercando di far comprendere ai lettori l'importanza di questo strumento urbanistico dal quale in larga parte dipenderà, negli anni a venire, il successo (o l'insuccesso) delle attività portuali legate alle grandi navi portacontainer e al trasporto intermodale; nel secondo, Cagianelli sottolinea con forza come Livorno non solo non sia stata capace in questi decenni di valorizzare l'operato di un artista quale Virgilio Marchi.
10,00 9,50

Adolfo Tommasi. L'anima di un archivio e le verità dell'artista

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 288
Adolfo Tommasi (Livorno 1851-Firenze, 1933), allievo di Carlo Markò all'Accademia di Belle Arti di Firenze e, nel 1876, già disponibile a un dialogo con Silvestro Lega, si impone sul palcoscenico nazionale, non ancora trentenne, grazie all'opera Dopo la brina, presentata all'Esposizione Nazionale di Torino del 1880, accolta dalle antinomiche recensioni di Enrico Panzacchi e Adriano Cecioni. Data al 1884 il primo riconoscimento ufficiale, ovvero l'acquisto del dipinto Il fischio del vapore, esposto a Torino, da parte della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma. Vicende ormai storicizzate di un protagonista del rinnovamento linguistico dopo l'epopea della macchia, finché, oggi viene riportata alla luce, grazie alle verità e ai segreti dell'archivio dell'autore, tutta una stagione sommersa quella cioè della produzione primo-novecentesca, caratterizzata dall'uso dei pastelli Raffaelli e dedicata alle ville toscane, dove si coglie l'eco delle arcane invenzioni boeckliniane. Una produzione quest'ultima, come è reso noto da alcuni preziosi documenti dell'archivio, esaltata da Pietro Mascagni che, con riferimento al dipinto Giardino di Villa Bernardini (1921) sostenne che per realizzare simili opere occorreva "il coraggio" richiesto all'epoca per comporre "belle melodie".
50,00 47,50

Livorno cruciale XX e XXI. Quadrimestrale di arte e cultura. Volume Vol. 11

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 96
A voler anticipare le innumerevoli suggestioni destinate a inondare l'immaginario dei lettori di questo nuovo numero di "Livorno cruciale" dedicato alla sessualità e nel tentativo di offrire al pubblico una visione non scontata di un tema che potrebbe apparire fin troppo à la page, sono ritornato con la memoria a una lettura compiuta in uno dei miei primi soggiorni a Parigi alla metà degli anni Settanta, The Deltus of Venus, una raccolta di racconti scritti da Anaïs Nin per un collezionista 'privato', apparsa postuma nel 1978. Questo libro, poi tradotto anche in italiano, è da considerarsi a tutti gli effetti uno dei capolavori della letteratura erotica del Novecento cui molti ancora oggi attingono. La storia di questa raccolta di racconti è assai nota, ma vale la pena riassumerla brevemente per la sua stranezza. Un collezionista di libri aveva ingaggiato lo scrittore americano Henry Miller affinchè scrivesse in cambio di cento dollari al mese racconti erotici; l'autore del Tropico del Capricorno aveva accettato, ma poi aveva passato la commissione alla sua amica Anaïs. "Così - racconta la Nin incominciai a scrivere ironicamente, divenendo così improbabile, bizzarra ed esagerata, che pensai che il vecchio si sarebbe accorto che stavo facendo una caricatura della sessualità. Ma non ci fu nessuna protesta". Il ricco collezionista, ricevuti i primi testi, raccomandò meno poesia e più dettagli specifici sul sesso. La Nin rispose a tale invito con una lettera...
10,00 9,50

10,00 9,50

Livorno Belle Epoque. I luoghi della mondanità

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 48
Storia illustrata della vita e dei costumi labronici inizio '900.
7,00 6,65

Livorno cruciale XX e XXI. Quadrimestrale di arte e cultura. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 96
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.