Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Procchi

Biografia e opere di Federico Procchi

Profili giuridici delle Insulae a Roma antica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 272
34,00 32,30

Crisi familiare e autonomia negoziale. Incontro di studio (Pisa, 17 ottobre 2014)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 108
Il volume raccoglie le relazioni svolte in occasione del seminario formativo organizzato a Pisa il 17 ottobre 2014 su un tema di viva attualità, caratterizzato dall'assenza di una disciplina normativa organica - e, per certi aspetti, di una disciplina normativa tout court - capace, quindi, di sollecitare quel proficuo dialogo interdisciplinare tra teorici e pratici, fra storici del diritto e giuristi positivi, tra prospettive nazionali ed internazionali che dovrebbe caratterizzare ogni serio approccio a temi giuridici. Vengono quindi affrontate talune concrete problematiche dell'autonomia negoziale riferite a profili patrimoniali della famiglia, come gli accordi prematrimoniali ed il trasferimento dei beni nel contesto della crisi familiare, giungendo altresì ad illustrare il regime del trust, anche alla luce di quanto previsto nel Draft Common Trame of Reference del diritto privato europeo del 2009. Con i contributi di: G. Ceccherini, C. Galligani, G. Giovannini, D. Muritano, A. Petrucci, F. Procchi.
14,00 13,30

L'argomentazione e il metodo nella difesa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 88
Il volume contiene una raccolta di saggi sull'argomentazione giuridica dell'avvocato, vista nei suoi rapporti con la retorica classica e nei suoi sviluppi nel pensiero giuridico occidentale. Vi sono trattati, inoltre, il metodo e le tecniche nella elaborazione degli scritti difensivi con riferimento alle argomentazioni della difesa nel processo civile e penale.
12,00 11,40

Plinio il Giovane e la difesa di «C. Iulius Bassus». Tra norma e persuasione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 140
Il volume ripercorre le complesse vicende processuali di C. Giulio Basso, proconsole della provincia di Bithynia processato per "repetundae" innanzi al senato romano nell'anno 103 d.C. così come tratteggiate da Plinio il Giovane, che ebbe un ruolo chiave nel collegio difensivo, in Epist IV.9. Nei primi due capitoli, di carattere introduttivo e preparatorio, vengono messe in luce svariate questioni, tra cui la formazione oratoria di Plinio sulla base, in particolare, dell'insegnamento di Quintiliano, il suo tirocinio e la sua giovanile attività difensiva davanti al tribunale dei centumviri, prima di passare a patrocinare in senato i processi per "repetundae", taluni tratti della sua 'deontologia' professionale, nonché le peculiarità stilistiche dell'arringa dibattimentale ("actio") ed il loro rapporto con l'opera di "retractatio" in vista della pubblicazione del testo definitivo dell'"oratio". Muovendo da questi presupposti, l'a. sviluppa, alla luce della dottrina retorica degli "status causae" il proprio originale punto di vista nella ricostruzione della strategia difensiva concretamente adoperata da Plinio, che valse a conservare all'imputato la propria dignitas senatoriale.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.