Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Montanari

Biografia e opere di Giampiero Semeraro

Immagini coinvolte. Conflitti, media, guerre, spazi

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2016
pagine: 126
Dallo studio delle forme della guerra, fino alle immagini che rappresentano i conflitti, per arrivare ai diari e war blogs, o alle fotografie della commemorazione dell'eccidio (come nel caso di Srebrenica). E infine l'analisi degli spazi urbani e del post conflitto. Quali nessi è possibile rintracciare fra media e memorie nel complesso universo delle immagini che affollano gli ecosistemi sociosemiotici contemporanei? E con quali strumenti operare su questi oggetti interconnessi? Questo libro cerca di presentare alcuni momenti di questo percorso di lavoro.
14,00 13,30

La semiotica e il progetto. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 336
A due anni di distanza dall'uscita del volume La semiotica e il progetto, questa seconda raccolta di saggi porta ulteriori argomenti e approfondimenti al rapporto tra la disciplina semiotica e la progettazione, a partire da una domanda: "Come può la semiotica essere utile alla progettazione?". Con quali mezzi e metodi, in quali ambiti, in quali momenti del percorso progettuale, con quali relazioni con altre discipline e metodologie? Così come nel precedente volume, anche in questo caso la semiotica viene sollecitata a una sfida: si tratta infatti di comprendere fino a che punto essa possa intraprendere vie di sperimentazione, oltre che di indagine teorica. Questa raccolta è così anche testimonianza di casi di pratica effettiva con progettisti o per progettisti, di applicazioni ed esperienze. È il racconto di come semiotici e progettisti si possono incontrare sul campo.
36,50 34,68

Percorsi di filosofia per le scienze sociali. Una mappa

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2000
pagine: 296
Questo libro vuole presentare una mappa di orientamento per chi si avvicini per la prima volta alla sociologia. I percorsi che vanno dalla filosofia alle scienze sociali sono spesso non lineari; l'intenzione degli autori è stata quella di facilitare la comprensione di questi itinerari fra filosofia e sociologia, evitando semplificazioni e banalizzazioni. Si tratta in definitiva di un invito al viaggio fra autori, teorie e testi che possono illustrare l'origine, nella filosofia, degli studi sociali. Ecco allora che si è cercato di tenere conto delle richieste e delle esigenze degli studenti, in particolare di quelli, numerosi, provenienti da iter scolastici in cui lo studio della filosofia non è previsto.
23,00 21,85

6,20 5,89

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.