Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Lume

Biografia e opere di Federico Lume

La negoziazione assistita nella separazione e nel divorzio. Il divorzio breve

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2015
pagine: 186
Gli istituti in commento in questo volume si inquadrano nell'ambito di un più ampio complesso di misure volte alla definizione dell'arretrato. Più specificatamente, l'orizzonte teleologico che muove la voluntas legis, è quello di deflazionare il carico giudiziario, stante l'eccessivo aggravio di pendenze che notoriamente affollano i ruoli degli uffici giudiziari italiani. Ma il legislatore ha potuto perseguire tale scopo anche in una materia così particolare e delicata solo in quanto la società italiana ha, in questi anni, registrato un profondo mutamento culturale nella percezione dell'istituto familiare. Tramontata la famiglia tradizionale, è il tempo di un "relativismo" familiare, nel senso che proliferano e convivono tanti tipi di famiglia, ognuno di essi socialmente accettato e rispetto ai quali vi è ampia apertura non solo nelle fasce più avvertite della società. Oggi, il legislatore sembra finalmente accorgersi dell'evoluzione del sentire sociale che vive il rapporto coniugale come un rapporto intimo, privato, estraneo alle funzioni pubbliche che lo Stato è chiamato ad assicurare. Conseguenza di ciò è che viene pienamente accettato che i coniugi, adulti e consenzienti, possano decidere liberamente della propria vita sentimentale ed affettiva, senza sottostare a procedure inutilmente defatiganti. Notevoli sono le criticità, non solo giuridiche portate dagli artt. 6 e 12 del d.l. 12.9.2014 n. 132 conv. nella l. 2014 n. 162 e dalla legge 6 maggio 2015, n. 55, che gli autori affrontano.
25,00 23,75

Le nuove procedure sulla filiazione. Orientamenti, annotazioni processuali e formule per gli adempimenti dell'avvocato

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2015
pagine: 254
Un decisivo passo di modernizzazione dell'ordinamento è costituito dalla legge 10 dicembre 2012 n. 219, recante "Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali", che, finalmente, afferma il principio per cui va riconosciuto a tutti i figli il medesimo stato giuridico, sancendo dunque, anche a livello meramente terminologico, l'epilogo definitivo di ogni distinzione o qualificazione che possa dar luogo a qualsivoglia forma di discriminazione riguardo allo status di figlio, concetto che assume conseguentemente caratteri di sostanziale unicità. Il presente volume si propone di trattare al contempo ex professo ma anche con un taglio pratico la materia della filiazione nei suoi molteplici aspetti, prestando una cura particolare ai più delicati aspetti processuali della materia.
25,00 23,75

L'opposizione ad ordinanza-ingiunzione amministrativa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: XII-308
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.