Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Laudisa

Biografia e opere di Federico Laudisa

Dalla fisica alla filosofia naturale. Niels Bohr e la cultura scientifica del Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 128
Per decenni la meccanica quantistica ha visto in Niels Bohr il proprio nume tutelare. E anche se oggi si tende a ridimensionare il suo ruolo nello sviluppo della teoria atomica (a favore dei contributi di Heisenberg e Born, di Dirac e di von Neumann), il ruolo di Bohr nella cultura filosofico-scientifica del Novecento rimane cruciale. Il fisico danese è infatti stato tra i primi a cogliere l'importanza di una ricerca collettiva, favorita da strutture adeguate e da un clima di apertura intellettuale e umana: luoghi di fermento creativo e amore per la libera discussione che avrebbero unito i migliori intelletti del continente europeo, e non solo. Ma Bohr rimane una figura centrale della cultura novecentesca anche per la sua strenua dedizione nell'interrogazione filosofica della fisica: volta a estrarre dalle acquisizioni scientifiche una lezione più generale per la conoscenza umana. Con scrittura chiara e felice Federico Laudisa ci racconta questa figura sfaccettata e profonda e, al tempo stesso, ci apre le porte dell'avventura quantistica: il principio di indeterminazione, il «problema della misura», gli ambiti di applicabilità della meccanica quantistica, e – più in generale –la conoscibilità dell'universo fisico. Fino al principio di complementarità, concetto centrale della cosiddetta «interpretazione di Copenaghen», che – spiega bene l'autore – è più controversa di quanto la vulgata non tenda a pensare. Nella trama delle sue relazioni con gli altri protagonisti della fisica (da Albert Einstein a Werner Heisenberg) e della filosofia (il neokantismo di Ernst Cassirer, il falsificazionismo di Karl Popper), Laudisa scorge in Bohr un caso esemplare di come, partendo da una teoria fisica, si possano sollevare questioni di portata epistemologica generale. Sullo sfondo degli intensi dibattiti innescati dagli sviluppi vorticosi della fisica novecentesca, la figura di Bohr si colloca in quel raro «spazio logico» in cui storia intellettuale, storia della scienza e filosofia della scienza si intersecano, dando vita a nuove, sorprendenti immagini del mondo.
18,00 17,10

La natura delle cose. Introduzione ai fondamenti e alla filosofia della fisica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 447
La teoria della relatività, la meccanica statistica e la meccanica quantistica hanno rivoluzionato il nostro modo di concepire spazio, tempo, materia, probabilità e causalità, nonché il rapporto tra universo fisico e osservatore, nozioni, queste, che sono state al centro della discussione filosofica dal mondo greco fino ai nostri giorni. Il volume intende suggerire non solo nuovi metodi di confronto tra fisica e filosofia, ma prova altresì a rendere esplicite le presupposizioni filosofiche che sono presenti nell'interpretazione che i fisici stessi danno del formalismo matematico. Interpretare significa cercare di comprendere che cosa ci dicono le teorie fisiche intorno al mondo, un compito che, pur essendo eminentemente filosofico, ha visto impegnati i migliori fisici della tradizione occidentale, da Newton a Leibniz, da Boltzmann a Einstein, e da Bohr a Schrödinger, in un dibattito che a tutt'oggi non può considerarsi concluso.
18,00 17,10

Albert Einstein e l'immagine scientifica del mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 132
Nel volume si ricostruisce la riflessione epistemologica di Albert Einstein e il processo mediante il quale le sue teorie ristrutturano profondamente l'immagine del mondo naturale. Obiettivo del libro è presentare nella luce adeguata l'attualità e la coerenza interna dell'immagine scientifica del mondo einsteiniano, la connessione organica tra analisi filosofica e lavoro strettamente scientifico nonché la rilevanza di queste sue analisi anche per la stessa filosofia della scienza del XX secolo, oltre che per la fisica propriamente detta.
13,00 12,35

La natura e i suoi modelli. Un'introduzione alla filosofia della scienza

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 214
Nata un secolo fa all'ombra della logica, della matematica e della fisica, la filosofia della scienza si è progressivamente estesa in territori sempre più ampi, fino a toccare aree delle scienze sociali e umane - come l'economia, la sociologia o la psicologia - sempre più attente alle loro dimensioni epistemologiche e fondazionali. Il volume si rivolge a tutti coloro che, per motivi diversi, si trovano ad affrontare guestioni di epistemologia e metodologia delle teorie scientifiche senza avere necessariamente una formazione filosofica specifica, e si propone di parlare tanto a lettori di formazione non scientifica guanto a quelli di formazione scientifica, permettendo loro di apprezzare quanto la scienza abbia contribuito all'evoluzione culturale - e non soltanto tecnologica - della modernità.
17,00 16,15

La natura e i suoi modelli. Un'introduzione alla filosofia della scienza

La natura e i suoi modelli. Un'introduzione alla filosofia della scienza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 210
Nata un secolo fa all'ombra della logica, della matematica e della fisica, la filosofia della scienza si è progressivamente estesa in territori sempre più ampi, fino a toccare aree delle scienze sociali e umane - come l'economia, la sociologia o la psicologia - sempre più attente alle loro dimensioni epistemologiche e fondazionali. Il volume si rivolge a tutti coloro che, per motivi diversi, si trovano ad affrontare guestioni di epistemologia e metodologia delle teorie scientifiche senza avere necessariamente una formazione filosofica specifica, e si propone di parlare tanto a lettori di formazione non scientifica guanto a quelli di formazione scientifica, permettendo loro di apprezzare quanto la scienza abbia contribuito all'evoluzione culturale - e non soltanto tecnologica - della modernità.
15,00

La causalità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 125
Cosa intendiamo esattamente con "causalità"? Ha ancora senso ricercare spiegazioni causali dei fenomeni o la scienza contemporanea ci ha insegnato ad archiviare la causalità tra le dottrine del passato? Abbiamo ancora buone ragioni per pensare che il ragionamento causale sia un carattere costitutivo di ogni modello di conoscenza? Il volume, nel rispondere a queste domande, analizza le fasi principali dell'elaborazione delle concezioni causali che si sono avvicendate a partire dal pensiero filosofico antico fino all'epoca contemporanea.
12,00 11,40

Hume

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 144
"È evidente che tutte le scienze hanno una relazione più o meno grande con la natura umana, e anche quelle che sembrano più indipendenti, in un modo o nell'altro, vi si riallacciano. Perfino la matematica, la filosofia naturale e la religione naturale dipendono in certo qual modo dalla scienza dell'uomo, poiché rientrano nella conoscenza degli uomini, i quali ne giudicano con le loro forze e facoltà mentali. E impossibile prevedere quali mutamenti e progressi noi potremmo fare in queste scienze se conoscessimo a fondo la portata e la forza dell'intelletto umano, e se potessimo spiegare la natura delle idee di cui ci serviamo e delle operazioni che compiamo nei nostri ragionamenti."
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.