Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federica Pasquariello

Biografia e opere di Federica Pasquariello

La nuova disciplina del sovraindebitamento

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 512
Il fenomeno del sovraindebitamento ha assunto un rilievo via via crescente nel corso degli anni. Il legislatore ? con la legge n. 176/2020 ? ha deciso di anticipare la riforma della disciplina sul sovraindebitamento che avrebbe dovuto seguire i tempi della riforma concorsuale. Anziché attendere l?entrata in vigore del Codice della crisi d?impresa e dell?insolvenza, sono state espiantate dalla riforma le principali novità e sono state collocate nella l. 27 gennaio 2012, n. 3. Il presente volume rappresenta il più ampio e analitico commentario della nuova disciplina del sovraindebitamento che riguarda uno spettro sempre più ampio di soggetti: dal consumatore ai professionisti ed alle associazioni professionali; dalle start-up innovative alle associazioni e fondazioni; dagli imprenditori agricoli agli imprenditori commerciali sotto soglia. Maurizio Irrera e Stefano A. Cerrato sono entrambi Professori Ordinari di Diritto Commerciale dell?Università degli Studi di Torino; sono altresì rispettivamente, Presidente e Direttore del Centro Crisi ? Centro di Ricerca Interdipartimentale su Impresa, Sovraindebitamento e Insolvenza dell?Università degli Studi di Torino. Federica Pasquariello è Professore Ordinario di Diritto Commerciale dell?Università degli Studi di Verona.
112,00 106,40

Transnational protocols: a cooperative tool for managing cross-border insolvency

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 496
50,00 47,50

Patrimoni destinati ad uno specifico affare. Artt. 2447 bis-2447 decies

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2013
pagine: 416
L'istituto della destinazione patrimoniale societaria rappresenta un'assoluta novità del diritto societario riformato ed una specificità del diritto italiano. Nel volume sono analizzate diffusamente le due varianti del modello: industriale e finanziaria, sia dal punto di vista storico- sistematico, rispetto a fenomeni di separazione patrimoniale noti all'ordinamento, sia dal punto di vista strutturale e funzionale, anche mediante il confronto con le soluzioni segregative presenti in ordinamenti stranieri. Della destinazione patrimoniale, in entrambe le forme, si esaminano la vocazione funzionale e finanziaria, lo scopo di migliorare il monitoring della società, al fine di verificare la coerenza degli intenti del legislatore con le possibili opzioni ermeneutiche. Del modello finanziario si accentuano le potenzialità insite nell'isolamento patrimoniale dei flussi di cassa generati dall'affare divisato dal finanziatore e nella garanzia flottante costituita a tutela dei terzi investitori. Particolare attenzione è prestata alla evoluzione e alle diverse declinazioni del regime della responsabilità patrimoniale a seguito della frammentazione del patrimonio della s.p.a., alla tutela delle varie classi di creditori, volontari e involontari, alla governance e ai conflitti intergestori, al ruolo e ai diritti dei terzi finanziatori, alla figura dei portatori di titoli emessi sul patrimonio.
103,00 97,85

Profili dei patrimoni destinati di s.p.a.

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 312
43,00 40,85

Gestione e riorganizzzione dell'impresa nel fallimento

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: VIII-250
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.