Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federica Cappelli

Biografia e opere di Francisco G. de Quevedo y Villegas

Poderoso caballero. Il denaro nella letteratura spagnola dal Medioevo ai Secoli d'Oro

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 208
Ispirato a una celebre letrilla di Quevedo, il titolo del volume si pone già come sintesi essenziale del dibattito attorno al potere che il denaro assume di volta in volta nella letteratura spagnola, a seconda della temperie sociale e del clima politico in cui viene evocato. Colpisce infatti l'insistenza con cui la formula del denaro che "todo lo puede" (oppure "que todo lo iguala" o "todo lo suelda") appare lungo tutto l'arco cronologico (dall'epica delle origini alle derive allegoriche della tarda letteratura aurea) tracciato dai suoi tredici interventi, così come la presenza, nelle varie materie in essi affrontate, di ricorrenti stereotipi e pregiudizi. Introduzione di Giulia Poggi.
20,00 19,00

Variazioni sulla picaresca. Intrecci, sviluppi, prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 181
Seppur formulati da punti di vista diversi, gli otto contributi compresi in questo volume tracciano una serie di linee convergenti nella ricca trama di voci che, a partire dal Lazarillo, si alternano nel romanzo picaresco. Sorte in alcuni casi da un'esperienza di traduzione su testi cosiddetti 'minori', in altri oggetto di studio di versioni già esistenti, essi si calibrano fra gli incerti confini che dividono le forme del narrare ispaniche da quelle italiane. Confini che si complicano e si contaminano soprattutto nei topoi e nelle strutture del racconto dando luogo a incroci narrativi a volte evidenti, altre nascosti nel tessuto del romanzo, altre, infine, rielaborati così da non riconoscerne più la provenienza. È nell'ambito di questa vasta e complessa sperimentazione che il romanzo picaresco si confronta con quello cortesano, il bizantino con la novella all'italiana, il cuentecillo con la favola esopica. Ed è a partire da tale sperimentazione che la struttura lineare del romanzo picaresco si schiude verso nuove prospettive diegetiche, alcune delle quali già adombrate dal presente volume, altre riscontrabili nelle pieghe delle sue, sia pur parziali, argomentazioni.
19,00 18,05

Clio. Musa I

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: 248
18,99 18,04

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.