Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Patriarca

Biografia e opere di Robin Wells

William Shatner baciava da dio

Libro: Libro in brossura
editore: 66thand2nd
anno edizione: 2025
pagine: 228
Luglio 2019. In una Roma allegramente fascista, assediata dalle bizze di uno spirito capriccioso detto «il Verme», Dario Clementi è finalmente riuscito a innamorarsi. Durante il funerale di sua madre. Lei è Bianca Belpasso, «una vera principessa di Roma Nord» apparsa come uno squarcio su piazza della Balduina. Dario ha quarantasette anni, è un esperto di poesia barocca, esercita il suo furore enciclopedico su Star Trek, a suo tempo ha scritto un romanzo cervellotico che ha venduto sessanta copie e adesso lavora per la misteriosa Fondazione Nevralia, col compito ancora più misterioso di fingersi un modello di IA su una piattaforma sperimentale. Ha un’ex moglie logopedista di successo, un figlio gay bullizzato dai compagni di classe, virtuoso del cubo di Rubik e in definitiva genio matematico, soprattutto ha un molesto coinquilino, il Černobyl’, «un orizzonte di vizio in pantofole a forma di koala». Bianca di anni ne ha ventinove, gestisce un portale online di baby-sitter a noleggio e vanta un circoletto di ammiratori nella borghesia di destra, pronti a farla pagare molto cara a Dario. Che mentre affonda nell’incomprensibile progetto della Fondazione Nevralia dovrà vedersela con le conseguenze impreviste – e immancabilmente nefaste – della sua relazione; col cordoglio del padre, che ha preso il colore di una stupidità trionfante; con la bara di sua madre bloccata in un deposito, prigioniera della burocrazia. Ma cosa succede quando siamo costretti a sopportare simultaneamente l’amore e il lutto? Rispondiamo alla tragedia o alla fantascienza? William Shakespeare o William Shatner?
18,00 17,10

Microeconomia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 656
La Microeconomia di Krugman e Wells è stata scritta con in mente un’idea semplice e potente al tempo stesso: poiché l’economia ha a che fare con il modo in cui le persone interagiscono, un manuale di economia va costruito intorno a storie. D’altronde i modelli economici, prima di diventare schemi sul funzionamento del mondo, sono narrazioni della realtà quotidiana, ed è a questa che devono fare ritorno per essere pienamente compresi. L’approccio narrativo è una cifra stilistica che attraversa l’opera, dalle storie in apertura dei capitoli, alle numerose schede – Economia in azione, in chiusura dei paragrafi principali; Analisi di un caso aziendale, al termine dei capitoli; Confronto globale, su casi-studio inseriti in una prospettiva internazionale; e Confronto locale, schede scritte per l’edizione italiana e rivolte al contesto italiano ed europeo – fino agli Approfondimenti. Dal punto di vista più strettamente teorico la terza edizione italiana si caratterizza per lo spazio dato a un principio nuovo – che la crescita delle possibilità produttive dell’economia di un paese porta potenzialmente a una crescita sul lungo periodo – e per la copertura dei principali temi di attualità, come gli effetti economici della pandemia da Covid-19, la sostenibilità, l’impatto economico della tecnologia, la digital economy e le esternalità. L’apprendimento è messo alla prova grazie a numerosi strumenti didattici: il Ripasso rapido dei concetti chiave, sotto forma di elenco, e la rubrica Verifica l’apprendimento, con esercizi di auto-valutazione, alla fine di ogni capitolo; Mettete in pratica, Esercizi e Trovate la soluzione: esercitazioni di fine capitolo che, attraverso l’uso di grafici e fogli di calcolo, propongono l’analisi di questioni economiche; i Trabocchetti, box che spiegano come riconoscere ed evitare i malintesi più comuni. Paul Krugman ha insegnato Economia a Princeton, Yale, Stanford e al Massachusetts Institute of Technology. Attualmente è professore illustre presso il Graduate Center della City University of New York. Nel 2008 è stato insignito del premio Nobel per l’Economia. Robin Wells ha insegnato Economia a Princeton, Yale, Stanford e al Massachusetts Institute of Technology. Ha scritto articoli di economia per diverse testate giornalistiche e ha tenuto un blog sull’Huffington Post. Le risorse multimediali: online.universita.zanichelli.it/krugman-micro3e A questo indirizzo sono disponibili le risorse multimediali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su my.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con ebook: Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all’ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L’ebook si legge con l’applicazione Booktab, che si scarica gratis da App Store (sistemi operativi Apple) o da Google Play (sistemi operativi Android). L’accesso all’ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
66,90 63,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.