Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Robin Wells

Biografia e opere di Robin Wells

L'essenziale di economia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 608
Dai contesti nazionali alle questioni globali più rilevanti, L?essenziale di economia, giunto alla quarta edizione, accompagna chi legge nella comprensione dei concetti economici attraverso esempi tratti dalla vita reale e da eventi contemporanei. Krugman e Wells fondano la loro analisi sull?idea che l?economia si occupi delle azioni delle persone e delle loro interazioni, e quindi sia una disciplina strettamente legata all?esperienza quotidiana. A partire da questa premessa, hanno realizzato un testo basato sulla narrazione, in cui le storie di vita reale si traducono in modelli economici, e i modelli economici diventano strumenti per spiegare il funzionamento del mondo. Il volume è arricchito da numerose rubriche: * ogni capitolo inizia con un racconto di grande interesse basato su eventi reali; * le schede Confronto globale utilizzano dati e grafici per fornire una prospettiva internazionale e riflettere sul perché Paesi diversi ottengono risultati economici anche molto differenti; * le schede E in Italia..., scritte dal curatore di questa edizione, completano il quadro con informazioni sulla situazione in Italia e nell?Unione Europea; * i box Per i più curiosi approfondiscono aspetti insoliti e i Trabocchetti mettono in guardia da errori comuni; * le schede Analisi di un caso aziendale contestualizzano i principi dell?economia in situazioni che coinvolgono imprese esistenti; * a fine capitolo, la sezione Per approfondire presenta una serie di problemi e una guida alla risoluzione. Tra gli strumenti per facilitare lo studio di quanto appreso nel testo, figurano: * Economia in azione, che presenta casi esemplificativi per illustrare i concetti economici; * Ripasso rapido, che riassume i concetti chiave; * Verifica, che propone domande per mettersi alla prova, con soluzioni online. Questa quarta edizione contiene numerosi aggiornamenti, con un maggior focus sull?analisi dell?attualità e un ampio rinnovamento di schede didattiche ed esercizi, arricchiti da una prospettiva internazionale più ampia. Fin dal primo capitolo, inoltre, viene introdotto un nuovo principio che illustra come la crescita economica di lungo periodo dipenda dall?incremento del potenziale del sistema economico. Paul Krugman è un economista di fama mondiale, vincitore del premio Nobel per l?economia nel 2008. Ha insegnato presso le Università di Yale e Stanford, al MIT e all?Università di Princeton e nel 1991 ha ricevuto la medaglia John Bates Clark dell?American Economic Association. Insegna al Graduate Center della City University di New York ed è membro del Luxembourg Income Study (LIS), un?organizzazione non profit che si occupa di monitorare le disuguaglianze del reddito nel mondo. Robin Wells è stata docente e ricercatrice di economia presso l?Università di Princeton. Ha insegnato all?Università del Michigan, all?Università di Southampton (nel Regno Unito), a Stanford e al MIT. Le risorse digitali universita.zanichelli.it/krugman4e A questo indirizzo sono disponibili le risorse digitali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumy.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con Ebook Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all?Ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L?accesso all?Ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
66,90 63,56

Microeconomia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 656
La Microeconomia di Krugman e Wells è stata scritta con in mente un’idea semplice e potente al tempo stesso: poiché l’economia ha a che fare con il modo in cui le persone interagiscono, un manuale di economia va costruito intorno a storie. D’altronde i modelli economici, prima di diventare schemi sul funzionamento del mondo, sono narrazioni della realtà quotidiana, ed è a questa che devono fare ritorno per essere pienamente compresi. L’approccio narrativo è una cifra stilistica che attraversa l’opera, dalle storie in apertura dei capitoli, alle numerose schede – Economia in azione, in chiusura dei paragrafi principali; Analisi di un caso aziendale, al termine dei capitoli; Confronto globale, su casi-studio inseriti in una prospettiva internazionale; e Confronto locale, schede scritte per l’edizione italiana e rivolte al contesto italiano ed europeo – fino agli Approfondimenti. Dal punto di vista più strettamente teorico la terza edizione italiana si caratterizza per lo spazio dato a un principio nuovo – che la crescita delle possibilità produttive dell’economia di un paese porta potenzialmente a una crescita sul lungo periodo – e per la copertura dei principali temi di attualità, come gli effetti economici della pandemia da Covid-19, la sostenibilità, l’impatto economico della tecnologia, la digital economy e le esternalità. L’apprendimento è messo alla prova grazie a numerosi strumenti didattici: il Ripasso rapido dei concetti chiave, sotto forma di elenco, e la rubrica Verifica l’apprendimento, con esercizi di auto-valutazione, alla fine di ogni capitolo; Mettete in pratica, Esercizi e Trovate la soluzione: esercitazioni di fine capitolo che, attraverso l’uso di grafici e fogli di calcolo, propongono l’analisi di questioni economiche; i Trabocchetti, box che spiegano come riconoscere ed evitare i malintesi più comuni. Paul Krugman ha insegnato Economia a Princeton, Yale, Stanford e al Massachusetts Institute of Technology. Attualmente è professore illustre presso il Graduate Center della City University of New York. Nel 2008 è stato insignito del premio Nobel per l’Economia. Robin Wells ha insegnato Economia a Princeton, Yale, Stanford e al Massachusetts Institute of Technology. Ha scritto articoli di economia per diverse testate giornalistiche e ha tenuto un blog sull’Huffington Post. Le risorse multimediali: online.universita.zanichelli.it/krugman-micro3e A questo indirizzo sono disponibili le risorse multimediali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su my.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con ebook: Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all’ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L’ebook si legge con l’applicazione Booktab, che si scarica gratis da App Store (sistemi operativi Apple) o da Google Play (sistemi operativi Android). L’accesso all’ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
66,90 63,56

L'essenziale di economia

L'essenziale di economia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 640
«I modelli economici sono fondamentalmente storie sul funzionamento del mondo» e l’economia è «una serie di racconti su ciò che le persone fanno», scrivono gli autori nella prefazione di questa terza edizione italiana del fortunato "L’essenziale di economia". A partire da questa suggestione Krugman e Wells hanno deciso di costruire un libro di economia basato sulla narrazione, con storie di vita reale a diversi livelli, dal contesto europeo alle questioni internazionali e globali. L’obiettivo di comprendere i concetti economici attraverso lo studio degli eventi attuali e delle questioni più pressanti è perseguito anche attraverso numerose integrazioni al testo principale: una storia vera di grande interesse apre ogni capitolo; i paragrafi Economia in azione applicano al mondo reale i concetti economici appena studiati; le schede Analisi di un caso aziendale mostrano i princìpi chiave dell’economia in situazioni che coinvolgono imprese reali; le schede Confronto globale utilizzano dati e grafici per fornire una prospettiva internazionale e riflettere sui risultati economici differenti nei diversi Paesi; le schede E in Italia... scritte dal curatore di quest’ultima edizione italiana completano il quadro nazionale con informazioni aggiornate. L’apprendimento è affidato anche al rinforzo, con tre strumenti tra loro correlati, da applicare ai concetti studiati: Economia in azione per illustrare i concetti economici attraverso casi esemplificativi; Ripasso rapido per riassumere; Verifica l’apprendimento per mettersi alla prova con domande le cui soluzioni sono online. Un nuovo capitolo dedicato a Povertà, disuguaglianza e stato sociale e la scelta di trattare Il monopolio in un capitolo separato – con l’aggiunta di un approfondimento sulla discriminazione dei prezzi – sono due importanti novità di questa edizione.
68,00

Macroeconomia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2013
pagine: 656
Krugman e Wells hanno costruito questo libro a partire da storie che illustrano i concetti economici e affrontano al contempo le preoccupazioni con cui ci confrontiamo come individui che vivono in un mondo plasmato dalle forze economiche. La seconda edizione italiana di "Microeconomia" è ancora più ricca di strumenti didattici: "Cosa apprenderemo in questo capitolo": la prima pagina di ogni capitolo contiene un'anticipazione dei contenuti per aiutare il lettore a orientarsi. "La storia di apertura": ogni capitolo si apre con una storia scelta in modo da illustrare i concetti rilevanti del capitolo e invogliare alla lettura. "L'economia in azione": i paragrafi principali si concludono con casi di studio tratti dal mondo reale. "Le analisi di casi aziendali": i concetti economici fondamentali sono applicati a situazioni aziendali reali di imprese internazionali. Ogni analisi è seguita da "Spunti di riflessione". "Confronto globale": si utilizzano i dati di diverse nazioni per offrire agli studenti una prospettiva internazionale su concetti economici fondamentali. "Le tabelle riepilogative": contengono elementi grafici per aiutare gli studenti a padroneggiare importanti concetti economici. "Ripasso rapido": tabelle che concludono i paragrafi principali, accompagnate da un set di domande di ripasso intitolato "Verifica l'apprendimento", le cui soluzioni sono riportate alla fine del volume.
66,90 63,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.