Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Della Seta

Biografia e opere di Fabrizio Della Seta

Bellini. L'opera italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2022
pagine: 456
Vincenzo Bellini, una figura complessa, sfuggente. Visse solo trentaquattro anni, ma nella sua breve esistenza compose opere destinate a lasciare un segno nella storia della musica e del teatro. I biografi ne descrissero la vita come un susseguirsi di trionfi e disillusioni, abbellendola di particolari sentimentali e romanzeschi e dipingendolo come un genio dall’aspetto angelico, tanto ispirato quanto poco padrone della tecnica musicale; altri enfatizzarono al contrario il lato meno affabile del suo carattere – l’insofferenza riservata ai colleghi, il cinismo nel rapporto con le donne –, finendo per diffonderne un’immagine assai lontana dalla realtà storica. Fabrizio Della Seta racconta oggi la vita di Bellini sfrondandola di ogni elemento mitologico e conduce il lettore a conoscere la figura reale del musicista e del drammaturgo, dalla prima formazione ricevuta in famiglia a Catania al perfezionamento degli studi nel conservatorio di Napoli, dal saggio scolastico di esordio ai primi successi milanesi fino alla consacrazione internazionale dei capolavori: La sonnambula, Norma e I Puritani. Mettendo a frutto la documentazione raccolta in centocinquant’anni di studi e aprendosi alle prospettive critiche più aggiornate, questo libro – il primo a esaminare approfonditamente l’intera produzione di Bellini – ci porta a fare esperienza diretta del mondo in cui visse e dei suoi rapporti con librettisti, cantanti e impresari, delle sue idee artistiche e dell’ossessiva ricerca della perfezione, testimoniata dalle correzioni e dai ritocchi disseminati nei libretti e nelle partiture. “Bellini” ci rivela le molte sfaccettature di un protagonista della cultura dell’Ottocento: un compositore dotato di una straordinaria facoltà di immaginare melodie memorabili, sempre al servizio di una visione drammatica perseguita con ferrea coerenza. Un’occasione per scoprire o approfondire la personalità e le opere di un musicista animato dal sacro fuoco del teatro.
37,00 35,15

Beethoven: Sinfonia Eroica. Una guida

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 180
Composta tra il 1803 e il 1804, eseguita in pubblico nel 1805, la Sinfonia Eroica, la Terza di Beethoven, è un'opera d'importanza capitale nella storia della musica per la sua fama presso il pubblico, per le discussioni che ha suscitato e per l'influsso che ha esercitato sui più grandi compositori. La complessità della sua struttura e la problematicità delle sue connessioni storiche e biografiche — che si riassumono nella controversa intitolazione a Napoleone Bona-parte — hanno dato luogo alle interpretazioni più disparate, oscillanti tra gli estremi di un esasperato formalismo, che fa della sinfonia il paradigma della "musica assoluta", e di un altrettanto esasperato contenutismo, che la vede come un caso esemplare di arte politicamente impegnata. Nel sintetizzare i risultati più duraturi della secolare ricerca sull'Eroica, il libro riassume i dati storicamente certi — rileggendo sia i documenti sulla sua genesi esterna sia le fonti musicali che attestano il processo intellettuale della composizione — e li discute criticamente, offrendo così una guida accessibile, ma rigorosa e dettagliata, alla labirintica partitura e, in conclusione, proponendo una lettura del significato storico della sinfonia a partire dalla sua struttura musicale.
12,00 11,40

«Non senza pazzia». Prospettive sul teatro musicale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 320
Come suggerisce il verso di Goethe che presta il titolo a questo libro, l'opera lirica - da sempre capace di suscitare entusiasmi irrazionali e viscerali avversioni - non si dà mai "senza pazzia", ma neppure senza "intelletto e ragione", giacché i capolavori del genere sono "ricchi di significato" e ci pongono di fronte agli enigmi fondamentali dell'uomo, del senso e non-senso della sua esistenza, del suo rapporto con gli altri uomini e con l'assoluto. L'emozione immediata dell'ascolto e dello spettacolo non esclude, anzi esige, il riflettere criticamente sull'attualità dei suoi significati e sul linguaggio per mezzo del quale essi sono prodotti e trasmessi.
30,30 28,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.