Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Amerini

Biografia e opere di Fabrizio Amerini

«Vicarius Petri», «vicarius Christi». La titolatura del papa nell'XI secolo. Dibattiti e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 304
Lungo il corso dei secoli medievali il modo in cui viene qualificata l'autorità del vescovo di Roma conosce evoluzioni e mutamenti che accompagnano la storia politica e religiosa dell'Europa del tempo. Quello che per secoli viene indicato prevalentemente come il successore di Pietro, vicarius Petri, inizia ad essere qualificato come il vicario di Cristo, vicarius Christi, all'interno di una Chiesa che assume sempre più una struttura verticale e verticistica. È un passaggio che si intreccia ai decenni di quella che passa alla storia come "riforma gregoriana", ma che ha alle sue spalle una profondità storica che si radica nei secoli precedenti, nell'esperienza della chiesa carolingia e in quella ottoniana. Quel retroterra conosce però una riformulazione nuova, si alimenta con istanze di riforma che hanno un connotato e morale e giuridico e che vedono nell'autorità papale la garanzia della piena libertas della Chiesa e della sua autorità. Seguendo le vicende della titolata papale lungo l'XI secolo, nelle pieghe complesse dell'età gregoriana, il volume, che raccoglie e amplia i frutti di un convegno tenuto a Parma nel 2015, rilegge questo passaggio della storia dell'Europa medievale cogliendone il sorgere e l'intreccio di piani, da quello politico a quello religioso, da quello storico a quello teologico e del diritto.
25,00 23,75

Tommaso d'Aquino e l'intenzionalità

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 226
Storicamente, la teoria della conoscenza di Tommaso d'Aquino costituisce uno dei capitoli della sua filosofia più controversi. Anche in tempi recenti sono state proposte interpretazioni contrastanti. Tommaso è stato presentato, alternativamente, come un rappresentazionalista o un realista diretto, come un internalista o un esternalista. Il libro si propone di rivisitare il dibattito contemporaneo, attraverso una ricostruzione della teoria della conoscenza di Tommaso d'Aquino fatta da un'ottica particolare, quella dell'intenzionalità della mente. Da che cosa dipende la caratteristica intenzionale dei nostri stati mentali di essere circa qualcosa? È questa caratteristica una proprietà primitiva o derivata? Che relazione intrattiene uno stato mentale con gli altri stati mentali e con le cose esterne? Come viene fissato il contenuto intenzionale di uno stato mentale e che cosa aggiunge un nostro atto di conoscenza alla cosa conosciuta? E infine: rispetto alla tavola delle dieci categorie aristoteliche, è preferibile descrivere il nostro conoscere come una qualità, come una relazione o come un'azione? Rispondendo a simili domande, il libro cerca di provare che, per il modo in cui Tommaso spiega la conoscenza naturale dell'uomo, le alternative interpretative che si incontrano in letteratura richiedono di essere adeguatamente qualificate e precisate. Il libro offre una nuova chiave di lettura per poterle riconciliare.
15,00 14,25

Tommaso d'Aquino. Origine e fine della vita umana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 250
18,00 17,10

117,00 111,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.