Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabiana Bocchi

Biografia e opere di Serenella Quarello

Le più belle fiabe regionali italiane

Libro: Libro rilegato
editore: Gribaudo
anno edizione: 2024
pagine: 192
Re ottusi, matrigne rancorose, principesse rapite, contadini astuti… ma anche animali parlanti, orchi, draghi, streghe e incantesimi. Le fiabe regionali italiane sono un universo denso e multiforme. È un compito difficile confinare una fiaba in un luogo: essa è nata per viaggiare e sopravvive grazie ai racconti orali. Alcune storie si ritrovano contemporaneamente in tanti posti, i dettagli cambiano, ma la struttura e il senso della fiaba rimangono gli stessi. Altre storie, invece, sembrano tenacemente legate a un territorio. Ognuna di esse racconta dell’Italia, delle sue tradizioni e dei suoi abitanti. Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, venti fiabe piene di avventura, prodigi, mistero e magia. Età di lettura: da 7 anni.
12,90 12,26

Le grandi storie del balletto

Libro: Libro rilegato
editore: Arka
anno edizione: 2022
pagine: 70
La storia del balletto narrata attraverso gli argomenti e gli aneddoti di quattordici delle sue opere più importanti (Il lago dei cigni, Giselle, Lo schiaccianoci, L’uccello di fuoco ...), e attraverso le emozionanti biografie dei suoi interpreti più iconici (Margot Fonteyn, Carla Fracci, Rudolf Nureyev…) dimostra che il balletto classico è una creatura immortale, capace di trasformarsi e assumere nuove forme. Età di lettura: da 7 anni.
18,00 17,10

Le più belle fiabe regionali italiane

Libro: Libro rilegato
editore: Gribaudo
anno edizione: 2021
pagine: 192
Re ottusi, matrigne rancorose, principesse rapite, contadini astuti… ma anche animali parlanti, orchi, draghi, streghe e incantesimi. Le fiabe regionali italiane sono un universo denso e multiforme. È un compito difficile confinare una fiaba in un luogo: essa è nata per viaggiare e sopravvive grazie ai racconti orali. Alcune storie si ritrovano contemporaneamente in tanti posti, i dettagli cambiano, ma la struttura e il senso della fiaba rimangono gli stessi. Altre storie, invece, sembrano tenacemente legate a un territorio. Ognuna di esse racconta dell’Italia, delle sue tradizioni e dei suoi abitanti. Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, venti fiabe piene di avventura, prodigi, mistero e magia. Età di lettura: da 7 anni.
14,90 14,16

Di impossibile non c'è niente

Libro: Libro rilegato
editore: SALANI
anno edizione: 2020
pagine: 160
Proprio davanti alla casa del bambino Gelso c'è un bosco meraviglioso, dove i pupazzi di neve resistono per giorni, nascono certe fragoline insapori ma bellissime e gli alberi vegliano sui cespugli. Ma adesso il bosco è in pericolo: vogliono abbatterlo per costruirci case, altre case e ancora case, come se non fossero abbastanza quelle che stanno soffocando impietose la natura tutt'intorno. Per Gelso c'è solo una speranza, scrivere una lettera agli unici che conoscono bene il valore delle cose semplici, quelle che sanno fare la gioia dei bambini: i personaggi della tradizione. Ma i tempi sono cambiati, e i Sette Nani, il Topolino dei Denti, la Cicogna che Porta i Bambini, Babbo Natale e tanti altri hanno ormai scelto di ritirarsi, dimenticati da tutti, a respirare l'ultima aria buona nel tranquillo ospizio Vistalago. Riuscirà il richiamo disperato di un bambino a far scattare in loro l'antico orgoglio? C'è veramente ancora spazio per loro in un mondo tecnologico in continuo cambiamento? Età di lettura: da 10 anni.
10,00 9,50

Il racconto di Dracula dal romanzo di Bram Stoker

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 100
La storia del conte Dracula, il vampiro più famoso di tutti i tempi. Se questo libro che raccoglie diari, trascrizioni, lettere, messaggi, telegrammi, articoli di giornale e perfino orari di treni, capiterà in mano di qualche lettore e lettrice curioso, beh, chissà se crederà a tutto quello che è capitato ai protagonisti: Mina, coraggiosa segretaria con la passione per gli orari che diventa avventurosa cronista. Jonathan Harker che ha vissuto nel castello con il conte e che ha sfidato per salvare la vita della moglie Mina. Il dottor Seward che, da indagatore della mente umana, è dovuto diventare indagatore dell’occulto. Il professor Van Helsing che dall’Olanda ha seguito la sua missione in giro per l’Europa: sterminare il male. Quincey Morris coraggioso americano un po’ sbruffone che ci ha lasciato la pelle. Lord Arthur, fidanzato della povera Lucy e che ha avuto il terribile compito di “piantare paletti nel cuore”. Renfield, il matto mangiatore di mosche, schiavo del conte. E naturalmente, lui, il conte Dracula. Affascinante, potente, ma forse schiavo anch’egli di un male più grande ancora. Ci piace l’idea che questo gruppo a dire il vero, un po’ strampalato, sia riuscito a combattere e battere il tremendissimo vampiro dei Carpazi, per amicizia e per amore. Anche se, a dire il vero e in fondo in fondo, noi tifiamo per Dracula.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.