Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. De Natale

Biografia e opere di Giuseppe Semerari

Il primato del dialogo. Esperienze filosofiche, letterarie e teatrali su silenzio, parola e ascolto

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 148
Riflettere sulla possibilità e sul senso di un dialogo "autentico", nel quale mettere in gioco se stessi confrontando la propria verità con quella di altri; recuperare il peso della parola, la sua potenza ordinatrice di mondi; riscoprire la necessità del silenzio e dell'ascolto come momenti essenziali alla crescita della propria esperienza del mondo. Questi gli obiettivi essenziali dei saggi che costituiscono il presente libro, nel quale linguaggi, sensibilità, formazioni differenti si ritrovano nella comune convinzione di affermare il "primato" del dialogo contro quel nichilismo che si colora della vacuità di parole utilizzate per pura funzione strumentale, a mero commento di immagini che ci annegano nello scorrere fluido e variopinto di una chiacchiera incessante.
14,00 13,30

La filosofia come relazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: XXVI-175
"La resistenza alla legge del tempo, l'isolamento dalla relazione o l'inserimento in questa in modo da renderla ulteriormente impossibile sono le forme diverse di presentazione del male, la cui possibilità è interamente racchiusa nell'ambito della relazione esistenziale. In fondo, quello che si dice male è l'errore sotto il profilo etico e l'errore, sia etico che gnoseologico ed estetico, è sopraffazione della relazione da parte di un termine della relazione stessa, è la superaffermazione solitaria di un termine della relazione che annulla la relazione. Errare è deviare, uscire dall'ordine e dalla coerenza relazionale".
19,00 18,05

L'estraneo e il comune. Profili filosofici del Novecento. Da Dewey a Ricoeur

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2007
pagine: 192
È possibile pensare il problema dell'identità, senza ridurlo a quello dell'appropriazione (negazione della differenza)? E' possibile pensare a una consegna all'estraneo, senza per questo rinunciare alle istanze del proprio? Come ridefinire e ricalibrare i margini della proprietà e dell'estraneità? Che cos'è ciò che accomuna e ciò che differenzia l'io dal tu? In quest'ottica, il testo analizza, nell'area tedesca, la posizione di Husserl, nel suo tentativo di andare oltre il semplice nominare la coapparenenza originaria, in direzione di una descrizione di come essa si dà e opera nei diversi fenomeni di esperienza dell'estraneo in quanto estraneo, che appare esclusivamente nella sfera della proprietà. Altro autore tedesco considerato è Gadamer per la sua curvatura ontologico-ermeneutica della fenomenologia. Se "l'essere che può essere compreso è linguaggio", il linguaggio è lo 'stesso' che accomuna o il proprio che differenzia? In area francese, la riflessione si concentra su A. Camus e P. Ricoeur, il primo per la provocatoria tematizzazione dell'estraneità e dell'assurdo; il secondo per il tentativo di conciliazione tra sé e altro. E' l'altro ad essere misura del sé (come sembra sostenere Lévinas) o è il sé ad essere luogo dell'alterità (come sembra sostenere Ricoeur)? In area americana, si esamina la posizione del giovane Dewey, per il quale la relazione fra 'comune' ed 'estraneo' si caratterizza come rapporto tra l'Io Individuale e la Società.
16,00 15,20

Forme di scrittura filosofica. Elementi di teoria e didattica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 240
Il volume trae origine dalle lezioni e dai seminari che si sono svolti nell'ambito del Corso di perfezionamento post-laurea in "Filosofia e didattica della filosofia" alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Bari, sul tema: Filosofia e scrittura: forme della comunicazione in filosofia. L'opera si compone di 10 contributi: 5 di carattere teorico, di studiosi dell'università di Bari e 5, di carattere didattico, di presidi e docenti di filosofia di licei particolarmente noti e qualificati nel dibattito sulla didattica della filosofia.
33,50 31,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.