Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eric Gobetti

Biografia e opere di Eric Gobetti

I carnefici del Duce

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 192
In Italia, i crimini di guerra commessi all’estero negli anni del fascismo costituiscono un trauma rimosso, mai affrontato. Questo libro ricostruisce la vita e le storie di alcuni degli uomini che hanno ordinato, condotto o partecipato fattivamente a quelle brutali violenze. L’hanno fatto per convenienza o per scelta ideologica? Erano fascisti convinti o soldati che eseguivano gli ordini? O furono, come nel caso tedesco, uomini comuni, ‘buoni italiani’, che scelsero l’orrore per interesse o perché convinti di operare per il bene della patria? Non tutti gli italiani sono stati ‘brava gente’. Anzi a migliaia – in Libia, in Etiopia, in Grecia, in Jugoslavia – furono artefici di atrocità e crimini di guerra orribili. Ma chi erano ‘i volenterosi carnefici di Mussolini’? Da dove venivano? E quali erano le loro motivazioni?
12,00 11,40

E allora le foibe?

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2021
pagine: 136
«Decine di migliaia», poi «centinaia di migliaia», fino a «oltre un milione»: a leggere gli articoli dei giornali e a sentire le dichiarazioni dei politici sul numero delle vittime delle foibe, è difficile comprendere le reali dimensioni del fenomeno. Anzi, negli anni, tutta la vicenda dell’esodo italiano dall’Istria e dalla Dalmazia è diventata oggetto di polemiche sempre più forti e violente. Questo libro è rivolto a chi non sa niente della storia delle foibe e dell’esodo o a chi pensa di sapere già tutto, pur non avendo mai avuto l’opportunità di studiare realmente questo tema. Questo “Fact Checking” non propone un’altra verità storica precostituita, non vuole negare o sminuire una tragedia. Vuole riportare la vicenda storica al suo dato di realtà, prova a fissare la dinamica degli eventi e le sue conseguenze. Con l’intento di evidenziare errori, mistificazioni e imbrogli retorici che rischiano di costituire una ‘versione ufficiale’ molto lontana dalla realtà dei fatti. È un invito al dubbio, al confronto con le fonti, nella speranza che questo serva a comprendere quanto è accaduto in anni terribili.
13,00 12,35

L'occupazione allegra. Gli italiani in Jugoslavia (1941-1943)

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 260
Nell'aprile del 1941 l'allora Jugoslavia venne smembrata in diverse entità etniche. La più importante era rappresentata dallo Stato Indipendente Croato, con capitale Zagabria, sottoposto all'occupazione congiunta italiana e tedesca. Questo volume si occupa in particolare della parte dello Stato compreso tra la Dalmazia annessa all'Italia e la linea di demarcazione italo-tedesca. Una regione molto ampia, attraversata da una feroce guerra civile, che vedeva coinvolti due apparati politico-militari collaborazionisti (etnici serbi e Stato Indipendente Croato).
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.