Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enzo Mari

Biografia e opere di Enzo Mari

Progetto e passione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 176
«Perché queste note sul progetto? La vera questione era e rimane “che fare” della mia vita o, meglio, della nostra vita. La qualità della vita, almeno per gli aspetti che possiamo determinare, è basata prevalentemente sulla qualità del lavoro svolto da ognuno di noi. Possiamo immaginare un grado di qualità tanto più alto quanto maggiore risulta la progettualità del lavoro. Non sto alludendo a libertà progettuali elitarie o fortunate; intendo – con grado di progettualità – l'essere padroni di compiere scelte, sia pur minime, nel realizzare il proprio lavoro (e la propria vita). Con ciò si arriva a una ovvietà esistenziale: lavoro come alienazione o come trasformazione. Proprio tale ovvietà rende difficile delineare una qualche teoria, non riduttiva, del progetto (...). La parola “progetto” coinvolge molteplici pratiche di lavoro. Possiamo anche dire che le coinvolge tutte nel momento in cui ogni specifica pratica ricerca soluzioni “altre” o, più frequentemente, cerca di ottimizzare le proprie norme o i propri fini. Come, ad esempio, il “progetto di una città oppure quello di un cucchiaio” (Ernesto N. Rogers); ma anche il progetto di un codice legislativo oppure quello di un codice linguistico». (dalla Premessa dell'autore)
20,00 19,00

25 modi per piantare un chiodo. Sessant'anni di idee e progetti per difendere un sogno

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 192
Con lo spirito curioso e concreto del bambino che imparando a sperimentare e a muoversi nel mondo acquisisce conoscenza, Enzo Mari si racconta in prima persona, dal periodo di autoformazione dell'infanzia e della prima giovinezza, tra gli anni Trenta e Quaranta, attento ai molti stimoli di una realtà difficile ma in pieno fermento, agli studi all'Accademia di Brera, alla fase di più intensa attività artistica che ha fatto di lui uno dei designer più geniali e innovativi del Novecento. Mari è sempre stato mosso dalla convinzione che progettare corrisponda a una pulsione profonda insita in ogni essere umano. Una convinzione che lo ha portato, negli anni Sessanta, a rivoluzionare il concetto di design, realizzando, con coerenza, un'«utopia democratica»: disegnare e produrre oggetti belli e utili per la gente comune. Sono nate così creazioni che non sentono l'usura del tempo: dai giochi concepiti per stimolare i bambini a «produrre intelligenza», ai progetti realizzati in tutto il mondo per i più importanti marchi (Olivetti, Driade, Zanotta, Artemide, Alessi). Con la fine degli anni Settanta, Mari considera conclusa l'utopia del design. Orgoglioso di essere un «ingenuo cronico», non esita a gridare che oggi il design è nudo ma non cessa di essere ottimista.
15,00 14,25

Falce e martello-The hammer and the sickle

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 128
Falce e martello: tre dei modi con cui un artista può contribuire alla lotta di classe di Enzo Mari è il piccolo catalogo che accompagnava la mostra alla Galleria Milano nel 1973. Oggi la mostra è riproposta, con lo stesso allestimento, nella stessa storica galleria milanese; il reprint anastatico del catalogo è arricchito da fotografie e documenti provenienti dagli archivi della Galleria e dallʼArchivio Mari, oltre che dai saggi di Bianca Trevisan, che ricostruisce il percorso progettuale dell’artista e designer milanese, e di Riccardo Venturi che racconta il dibattito storico, artistico e politico in cui si inserisce un progetto che venne accompagnato da un film e che fece molto discutere in quegli anni. Un frammento degli incandescenti anni Settanta e una riflessione su falce e martello, il simbolo più iconico del Novecento.
18,00 17,10

La mela e la farfalla

Libro: Libro rilegato
editore: Babalibri
anno edizione: 2004
pagine: 25
Con questo libro Iela Mari dedica una serie di ricerche e di studi ai bambini. I suoi sforzi sono atti a trovare un "linguaggio per immagini" adatto all'età prescolare che si esemplificano nei suoi libri. Si tratta di libri innovativi, libri circolari, senza inizio e senza fine, che raccontano il susseguirsi di varie fasi della vita animale e vegetale nelle sue forme più semplici e accessibili ai più piccoli. Età di lettura: da 4 anni.
12,00 11,40

L'uovo e la gallina

Libro: Libro rilegato
editore: Babalibri
anno edizione: 2004
pagine: 28
Con questo libro Iela Mari dedica una serie di ricerche e di studi ai bambini. I suoi sforzi sono atti a trovare un "linguaggio per immagini" adatto all'età prescolare che si esemplificano nei suoi libri. Si tratta di libri innovativi, libri circolari, senza inizio e senza fine, che raccontano il susseguirsi di varie fasi della vita animale e vegetale nelle sue forme più semplici e accessibili ai più piccoli. Età di lettura: da 4 anni.
11,50 10,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.