Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Petris

Biografia e opere di Enrico Petris

Dai bagliori delle origini a Martin Lutero. Un percorso per attraversare la filosofia dall'età antica alla fine del Medioevo. Per le Scuole superiori

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 291
Il progetto editoriale “Attraversare la filosofia”, che si articola in tre volumi, ha lo scopo di fornire una possibile risposta a quello stato di cose che gli autori hanno definito “La filosofia ai tempi di internet”. Si tratta di un’operazione apparentemente controcorrente ma forse per ciò stesso fortemente innovatrice. A differenza del classico manuale di storia della filosofia, i tre volumi procedono in senso inverso e intendono offrire un’angolazione selettiva di autori e temi legata esclusivamente al mestiere del docente senza alcuna paura di evidenziare la soggettività della scelta compiuta. Gli autori hanno deciso - in modo un po’ provocatorio - di costruire i volumi con le cosiddette “lezioni frontali” dove si distingue fra un docente e un discente e dove non si dà per scontato che l’allievo, alla fine o all'inizio del lavoro di apprendimento, dovesse “integrare” le lezioni del docente con ricerche o navigazioni in rete o condurre indagini partendo dall'esterno per ricostruire il pensiero di un filosofo. Con questa collana si è inteso riportare piuttosto la comunicazione viva e immediata, partendo da vere lezioni liceali e da vere domande degli studenti.
15,50 14,73

La filosofia fuori di sé

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 122
In questo volume - che consiste negli atti del primo convegno promosso dal Liceo "G. Marinelli" di Udine intitolato "La filosofia fuori di sé" - sono presenti diversi contributi di studiosi chiamati a indagare indizi di filosofia all'interno della scrittura letteraria. Dunque, un in sé fuori di sé -, "in sé" perché la ricerca è indirizzata a cogliere il ragionamento filosofico, "fuori di sé" perché il terreno di caccia non è più/ancora la storia della filosofia. Ognuno dei saggi, dunque, costituisce una tessera di un potenziale mosaico che poi - in fin dei conti - sta alla volontà del lettore ricostruire in un gioco di espropriazione e successiva riappropriazione dei contenuti filosofici. Così letti, autori come Bernhard, Pasolini, Freud, Wordsworth, che non volevano essere filosofi, diventano tali. Parallelamente, temi tipicamente filosofici come il pensiero e la verità diventano narrazione. Saggi di: Sergio Givone, Carola Barbero, Micaela Latini, Alessandra Ksenija Jelen, Giovanni Nimis, Enrico Petris.
13,00 12,35

Filosofia e servizi segreti. Il doppio mestiere dei filosofi analitici

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 158
La filosofia e le attività dei servizi segreti hanno in comune il fatto che sono operazioni di intelligence. Fin dalle sue origini con Talete, il ruolo intellettuale del filosofo si è diviso tra quello di puro teoreta e quello di consigliere politico e militare. In questa attività alcuni hanno avuto fortuna, come Aristotele, altri hanno subito pesanti restrizioni, come Platone, altri ancora hanno incarnato le indicazioni di quest'ultimo diventando filosofi ed imperatori come Marco Aurelio Antonino. In età moderna soprattutto Bruno, Descartes e Leibniz hanno frequentato cancellerie e ambasciate, ma è solo nel Novecento che i filosofi sono stati sedotti dal secondo lavoro dell'intelligenza. Tra la prima e la seconda guerra mondiale, ma anche successivamente e forse ancora oggi, il numero dei filosofi assoldati nei servizi segreti è piuttosto consistente e tocca tutte le scuole, ma il numero degli analitici spicca per la capillarità, ricorrenza e continuità. Il dopo lavoro, o il doppio lavoro, ad Oxford e a Cambridge sembra essere stato quasi un obbligo più che una chance.
15,00 14,25

Rosso, nero e Pasolini

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 246
II libro propone una interpretazione del ruolo intellettuale e della morte di Pasolini a partire dalla storia del terrorismo politico in Italia. Poiché ormai la letteratura sul terrorismo in Italia è ampiamente nota, la scelta è stata quella di approfondire quella meno conosciuta della regione in cui Pasolini ha trascorso la sua giovinezza e si è formato. II Friuli Venezia Giulia ha visto svilupparsi, prima che altrove, i fenomeni di terrorismo legati alla guerra fredda. In Friuli la seconda guerra mondiale si è conclusa dopo rispetto alle altre regioni italiane e la guerra fredda è iniziata prima di qualsiasi altro luogo al mondo, con l'invasione jugoslava di Trieste. È in questo clima che muove i suoi primi passi di scrittore Pasolini, la cui lunga carriera, proseguita altrove, verrà interrotta da un omicidio su cui non è stata fatta piena chiarezza, ma che può essere letto come un crimine di matrice politica.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.