Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Orto della Cultura

Tutti i libri editi da L'Orto della Cultura

Dai bagliori delle origini a Martin Lutero. Un percorso per attraversare la filosofia dall'età antica alla fine del Medioevo. Per le Scuole superiori

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 291
Il progetto editoriale “Attraversare la filosofia”, che si articola in tre volumi, ha lo scopo di fornire una possibile risposta a quello stato di cose che gli autori hanno definito “La filosofia ai tempi di internet”. Si tratta di un’operazione apparentemente controcorrente ma forse per ciò stesso fortemente innovatrice. A differenza del classico manuale di storia della filosofia, i tre volumi procedono in senso inverso e intendono offrire un’angolazione selettiva di autori e temi legata esclusivamente al mestiere del docente senza alcuna paura di evidenziare la soggettività della scelta compiuta. Gli autori hanno deciso - in modo un po’ provocatorio - di costruire i volumi con le cosiddette “lezioni frontali” dove si distingue fra un docente e un discente e dove non si dà per scontato che l’allievo, alla fine o all'inizio del lavoro di apprendimento, dovesse “integrare” le lezioni del docente con ricerche o navigazioni in rete o condurre indagini partendo dall'esterno per ricostruire il pensiero di un filosofo. Con questa collana si è inteso riportare piuttosto la comunicazione viva e immediata, partendo da vere lezioni liceali e da vere domande degli studenti.
15,50 14,73

Agata e il Pipistrillo. Per la Scuola media

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 40
Libro dedicato ai bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado, adatto a laboratori didattici, corredato da guida per i docenti. Agata è una strega molto preparata anche se un po’ svampita, dolce e gentile che ama insegnare le sue magie ai bambini; con lei, in qualità di animale domestico, vive anche un pipistrello di nome Pipistrillo che, al contrario di Agata, non sopporta i bambini e la confusione che producono. Con il Pipistrillo si è giocato sulla psicologia inversa, con lui il lettore dovrebbe identificarsi durante lo svolgersi della trama e allo stesso tempo rimanere intrigato e invogliato a girare pagina, cosa che il pipistrello incita in modo poco educato a non fare. Le autrici vogliono trasmettere ai ragazzi, in maniera ironica e leggera, dei concetti profondi e importanti nella vita di ogni giorno. L’energia che ogni parola racchiude dentro di sé e l’importanza nel loro utilizzo può essere una fondamentale conquista nei rapporti interpersonali.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.