Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Gonnella

Biografia e opere di Enrico Gonnella

Contabilità e bilancio. Dai fatti gestionali al bilancio di diretta derivazione scritturale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 272
La ragioneria indaga e insegna le logiche e le metodologie occorrenti, in un primo momento, per rilevare i fatti aziendali e per rappresentarne i valori nei vari prospetti contabili (primo tra tutti il bilancio di esercizio), in un secondo momento, per valutare, sulla base dei predetti valori, gli andamenti aziendali sotto il profilo economico-finanziario. Le citate logiche e metodologie, trovando riscontro fattuale, caratterizzano la ragioneria quale scienza di applicazione. La contabilità generale o contabilità sistematica, insieme ad altre rilevazioni contabili ed extra-contabili, dà corpo al primo momento della ragioneria. Il volume si propone di introdurre il lettore allo studio della contabilità generale e alla redazione del bilancio di esercizio di diretta derivazione scritturale, trattando la logica delle rilevazioni contabili con il "metodo della partita doppia" applicato al "sistema del capitale e del risultato economico" concepito da Aldo Amaduzzi. L'idea di fondo a cui esso si ispira è ripercorrere l'intero processo contabile del periodo amministrativo, ossia la rilevazione a libro giornale e a libro mastro delle scritture di gestione, di assestamento, di chiusura e di riapertura. L'obiettivo finale è fornire uno strumento idoneo a comprendere la dinamica dei valori sintetizzati nel bilancio di esercizio di diretta derivazione scritturale.
24,00 22,80

Esercitazioni di contabilità e bilancio

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: VIII-222
Il presente eserciziario, giunto alla sua terza edizione, introduce il lettore all'apprendimento graduale della contabilità generale e del bilancio di stretta derivazione scritturale. Il volume rappresenta una raccolta dei principali testi di esercitazione e d'esame utilizzati negli ultimi anni sul corso di Economia aziendale I – Corso A, presso l'Università di Pisa, del quale è titolare il prof. Enrico Gonnella e su cui collaborano la dott.ssa Francesca Bernini, il dott. Roberto Dell'Omodarme e il dott. Francesco Facchini. La terza edizione è stata oggetto di un accurato lavoro di revisione volto, da un lato, a razionalizzare l'esposizione dei diversi argomenti, dall'altro, al necessario aggiornamento imposto dal continuo cambiamento delle normative civilistiche e fiscali, nonché dall'evoluzione dei principi contabili nazionali. Il testo si caratterizza per una struttura ormai collaudata che ispira il percorso espositivo delle esercitazioni alla logica delle approssimazioni successive. Gli argomenti rispondono, pertanto, alla sequenza di seguito indicata: analisi delle variazioni finanziarie ed economiche prodotte dai fatti di gestione; registrazioni nei conti delle operazioni di gestione; scritture di gestione a libro giornale e nel libro mastro; scritture di assestamento e chiusura a libro giornale e nel libro mastro; scritture di apertura a libro giornale e nel libro mastro. Il libro propone, inoltre, una serie di esercitazioni strutturate in modo da ripercorrere l'intero processo contabile del periodo amministrativo, la cui soluzione richiede, quindi, di rilevare a giornale e nei "mastrini" scritture di apertura, di gestione, di assestamento, di chiusura e di presentare i conseguenti riflessi di bilancio. Il volume si chiude con un’appendice che riporta un esempio di piano dei conti, una sintesi delle principali modalità di regolamento delle operazioni di acquisto e di vendita, un estratto di alcuni articoli del codice civile che disciplinano le scritture contabili e il bilancio d’esercizio, una breve descrizione dell’imposta sul valore aggiunto, nonché un estratto di alcune norme del Testo Unico delle Imposte sui Redditi rilevanti ai fii degli argomenti svolti.
21,00 19,95

L'azienda di produzione. Elementi costitutivi, condizioni operative, creazione di valore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 348
L'azienda di produzione rappresenta un importante fattore propulsivo dell'economia, giacché contribuisce al soddisfacimento dei bisogni umani, realizzando beni e prestando servizi, e offre al lavoro e al capitale, fattori produttivi primigeni, possibilità di impiego e di rimunerazione. Il presente volume analizza il fenomeno dell'"azienda di produzione" nella prospettiva tipica dell'Economia aziendale, con finalità descrittive e normative. Esaminare l'azienda, entità di natura complessa, multiforme e dinamica, al fine di ricercarne possibili uniformità, di sicuro non è compito agevole. Va detto, però, che ogni nucleo produttivo possiede un proprio apparato strutturale. L'azienda è tutto questo: struttura, dinamica, elemento di uno specifico sistema economico. Essa, però, denota anche sue precise regole di funzionamento. Ma l'azienda si caratterizza anche come "strumento" forgiato dall'uomo per raggiungere certi obiettivi, ad esempio la creazione di valore nel lungo periodo. È questa la chiave di lettura proposta nel libro. Lo scritto ha essenzialmente due finalità: offrire elementi utili alla comprensione del fenomeno analizzato, nel tentativo di far acquisire al lettore una prima capacità di analisi del medesimo; proporre possibili spunti di riflessione a chi, già introdotto alla materia, può essere interessato a osservare la realtà aziendale da un'angolazione diversa da quella a lui più consueta.
36,00 34,20

Logiche e metodologie di valutazione d'azienda. Valutazioni stand-alone

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 299
La materia della valutazione d'azienda è al centro di una grande revisione, imposta da numerosi fenomeni economici in atto, tra cui la tendenza alla dematerializzazione delle aziende e il crescente sviluppo dei mercati finanziari. Le tecniche valutative stanno vivendo una fase di grande evoluzione, per effetto dell'elaborazione dottrinale e dello sviluppo della prassi valutativa, entrambe alla continua ricerca di "soluzioni'' sempre più razionali. Il panorama degli strumenti utilizzabili per le stime di aziende e di partecipazioni societarie si presenta - soprattutto nel nostro Paese, assai ricco e molto articolato. Il livello di analisi appare sempre più approfondito. L'attività di valutazione richiede agli esperti una crescente professionalità. Non è un caso che già da molti anni all'estero, in particolare nel contesto nord-americano, vero "avamposto" nel campo della Business Valuation, siano sorte significative associazioni tra professionisti della valutazione d'azienda, che provvedono alla formazione e accreditamento dei loro affiliati, nonché alla statuizione di principi di valutazione e all'elaborazione anche di codici etici. Il testo, frutto di esperienze in campo universitario e professionale, vuole esaminare con un linguaggio piano i temi fondamentali della materia, partendo dai loro presupposti teorici e dall'osservazione della migliore prassi valutativa.
22,00 20,90

I rami d'azienda. Genesi, tratti distintivi, lineamenti economici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 282
I radicali e repentini cambiamenti che contraddistinguono sempre più intensamente l'ambiente economico attuale richiedono alle aziende un ripensamento sistematico del proprio "modo di essere", della dimensione che le caratterizza, del loro portafoglio di aree strategiche d'affari, delle alleanze instaurate con altre unità, e altro ancora. Ciò, avendo come obiettivo di fondo la creazione del valore per la proprietà e gli stakeholder in genere. Nel contesto accennato, le operazioni di finanza straordinaria aventi per oggetto "rami d'azienda", ovvero complessi aziendali in "scala ridotta", quali ad esempio le cessioni, i conferimenti e le scissioni, sono sempre più frequenti. Nonostante questo, il fenomeno "ramo d'azienda" raramente è stato indagato in modo sistematico, in Italia come all'estero. Se ne parla, in effetti, soprattutto in opere che descrivono, da varie angolazioni (finanziaria, giuridica, contabile e bilancistica, valutativa, fiscale, ecc.), le operazioni di "Merger and Acquisition" [M&A], ma lo si fa solo in modo strumentale allo svolgimento di altri temi principali. La conoscenza più approfondita della realtà di cui si tratta, a giudizio di chi scrive, è utile, invece, per almeno due ragioni: ai fini della corretta valutazione economica del complesso oggetto di trasferimento.
14,00 13,30

Il fenomeno azienda. Elementi costitutivi e condizioni di funzionamento

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 320
L'azienda è struttura, dinamica, componente elementare di uno specifico sistema ambientale. Gli attributi appena richiamati, a ben vedere, non sono altro che possibili profili di osservazione dell'entità in esame, tali da costituirne una feconda chiave di lettura. Il volume, sullo sfondo delle concezioni giannessiane e traendo spunto da sviluppi dottrinali più recenti, analizza con taglio prettamente descrittivo il fenomeno azienda nei suddetti profili, allo scopo di coglierne gli elementi costitutivi e le condizioni ultime di funzionamento, dando particolare risalto agli andamenti economico-finanziari.
24,00 22,80

17,56 16,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.