Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Di Pastena

Biografia e opere di José Ramón Fernández

La casa de Bernarda Alba. Ediz. italiana e inglese

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 216
Il 19 giugno 1936 Federico García Lorca finisce di comporre la sua ultima opera teatrale, "La casa de Bernarda Alba", da molti considerata l'apice della sua scrittura drammatica. L'autore potrà leggerla più di una volta a ristretti gruppi di amici ma non riuscirà mai a vederla in scena perché vittima inattesa delle violenze scatenate dalla Guerra civile spagnola. Storia di una repressione asfissiante, denuncia di una mentalità retriva ma anche canto alla insopprimibilità delle passioni, "La casa de Bernarda Alba" vede ora la luce in una nuova traduzione, corredata da un penetrante studio introduttivo e da una ricca panoramica dei suoi principali allestimenti scenici. Oggi più che mai, questa pièce ammonisce del pericolo insito in ogni risorgente autoritarismo.
30,00 28,50

Mediazioni letterarie: itinerari, figure e pratiche. Volume Vol. 1-2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 658
I 23 saggi raccolti in questi due volumi costituiscono altrettante illustrazioni del ruolo svolto dalla mediazione, in prevalenza di tipo letterario, osservata da varie angolazioni temporali, geografiche e culturali. I lavori si articolano lungo 3 direttrici principali: la prima di esse si è concentrata in particolare sugli itinerari, indagando la mobilità spazio-temporale di testi, concetti, raffigurazioni, costrutti nella loro dimensione materiale e simbolica; la seconda ha rivolto lo sguardo alle figure: individui o gruppi — talvolta istituzioni con i rispettivi contesti — che hanno realizzato, favorito e sollecitato interventi legati alla sfera della mediazione in chiave interlinguistica, intersemiotica e interculturale; una terza linea di indagine, infine, ha messo a fuoco iniziative e processi di mediazione e ne ha studiato costanti e variazioni in una prospettiva sincronica e diacronica. Nel corso della lettura sarà tuttavia facile verificare come questa triplice articolazione presenti un valore principalmente operativo, dal momento che l'intersezione tra le linee si è rivelata ricorrente e feconda, arricchendosi di una costante angolatura transnazionale.
20,00 19,00

La terra. Testo spagnolo a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 153
Maria torna momentaneamente dai suoi, nel paese di campagna da cui era fuggita nove anni prima, e le vecchie ferite si riaprono. Quella di suo fratello Miguel, che voleva essere torero e ora è uno zoppo schiacciato dal senso di colpa. Quella di chi sa e non dice: anni addietro un povero infelice era stato ucciso dal branco e seppellito alla meno peggio. E quella della terra, che è diventata polvere dacché la pioggia l'ha abbandonata. Per ritrovare l'armonia, forse la terra e la gente che ci vive non dovrebbero seppellire il passato ma restituire il corpo di una delle sue vittime. Così, una storia locale acquista un respiro allegorico che chiama tristemente in causa quella, con la maiuscola, della Spagna, dell'Occidente e di tanti territori latinoamericani, perché un corpo non restituito avvelena l'anima e in potenza trasforma una intera nazione in uno scenario dello stato d'eccezione.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.