Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emiliano Macinai

Biografia e opere di Emiliano Macinai

La memoria resistente. Il progetto, le attività, le prospettive per la ricerca pedagogica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Le ricerche al centro del progetto “La memoria resistente” si sono sviluppate nel biennio 2019-2020 con l’obiettivo di promuovere la diffusione di una memoria viva e condivisa, capace di includere le giovani generazioni di studenti e studentesse di scuola secondaria. I diari come quello dell’IMI Dino Giovannetti proposto in questo volume, rappresentano non solo una testimonianza esemplare della vicenda storica che ha riguardato circa settecentomila soldati italiani, ma anche un racconto così denso di significato umano da coinvolgere attivamente il lettore. È nella promozione di questo dialogo che risiede la possibilità di una memoria salda, resistente al tempo e al passare delle generazioni.
19,00 18,05

I diritti dell'infanzia in prospettiva pedagogica. Equità, inclusione e partecipazione a 30 anni dalla CRC

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 178
Il volume è il risultato di un proficuo confronto interdisciplinare avvenuto nell’ambito della prima edizione del Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti (CUMED). Le testimonianze raccolte hanno dato vita a un progetto editoriale che pone al centro l’educazione come strumento principe per la promozione dei diritti dell’infanzia, offrendo un’occasione di approfondimento tematico utile a tutti coloro che, a vario titolo, si interessano dei diritti dell’infanzia, in particolare in chiave educativa: insegnanti, educatori ed educatrici, studentesse e studenti, genitori.
23,50 22,33

Il diario di Gastone Ferraris. L'esperienza di guerra e di internamento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 218
La pubblicazione del diario di guerra e di internamento di Gastone Ferraris rientra nell'ambito delle attività di ricerca del progetto "La memoria resistente: conoscere la storia degli internati militari italiani, attraverso le loro testimonianze, per costruire cultura nazionale ed europea, in prospettiva pedagogico-educativa", con l'intenzionalità di rendere viva nel presente la memoria, valorizzando le storie narrate dagli stessi protagonisti affinché possano servire ad aprire un dialogo con il tempo presente e con le nuove generazioni. Infatti, se la vicenda di Gastone Ferraris, così come il protagonista la racconta, può parlare a chi legge oggi il suo diario, non è soltanto per la precisa cronaca degli avvenimenti narrati, ma soprattutto per il potere che queste pagine hanno per la conoscenza di fatti storici, attraverso l'immedesimazione nel vissuto del protagonista, capace di coinvolgere empaticamente e di essere esempio di resistenza senza armi. Il diario e un'ampia documentazione messa a disposizione dalla famiglia, sono arricchiti da un apparato di note per accompagnare il lettore nella comprensione del contesto e per ricostruire l'esperienza di internamento dell'allora ventenne Gastone Fer-raris, ma anche da saggi che contribuiscono a conoscere la storia degli IMI con sguardo critico e riflessivo.
19,00 18,05

Pedagogia e diritti dei bambini. Uno sguardo storico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 167
Il volume illustra i processi socioculturali e le pratiche familiari che hanno caratterizzato nei secoli le condizioni di esistenza, di adultizzazione e di socializzazione dei bambini per far emergere la distanza che separa le loro condizioni di vita reali e le rappresentazioni dell'infanzia presenti nella cultura e nell'immaginario. Nella prima parte sono descritti i principali elementi teorici della pedagogia dell'infanzia: la sua origine, con particolare riferimento alla specificità degli studi della "scuola" pedagogica fiorentina; la sua crescita tematica in rapporto alla contemporaneità. Nella seconda parte si analizza la nuova cultura dell'infanzia affermatasi lungo il Novecento: l'istituzione di diritti specifici dei bambini e delle bambine e la complicata applicazione di questo costrutto lessicale e giuridico nella realtà sociale, culturale, educativa.
14,00 13,30

L'infanzia e i suoi diritti. Sentieri storici, scenari globali e emergenze educative

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 264
Alla fine del Novecento, il tema dei diritti dell'infanzia si è definitivamente imposto quale àmbito centrale di riflessione giuridica e di azione politica. Analizzata da questo punto di vista, la storia del secolo XX appare un percorso di progressiva maturazione della centralità dell'immagine di bambini e bambine, soggetti giuridici nuovi, che condividono i diritti fondamentali di ogni uomo ed in più sono portatori di diritti particolari che, in maniera immediata, si collegano ai bisogni che caratterizzano la loro condizione esistenziale. Il volume inquadra la tematica dal punto di osservazione e di analisi proprio della pedagogia. In questo senso prende corpo e vigore l'idea della necessità di prevedere percorsi educativi per giovani e giovanissimi che ruotino attorno ai princìpi fondanti di una diversa concezione di cittadinanza, più funzionale al nostro tempo e alle sue emergenze planetarie. Di fronte agli scenari globali di oggi, contrassegnati dal rischio umanitario, ambientale, bellico, si ripropone con urgenza l'impegno pedagogico per la costruzione di spazi per l'elaborazione e l'esercizio critico di una nuova cittadinanza democratica, che fondi la propria essenza sull'idea e sul sentimento della comune appartenenza all'umanità di tutti i suoi membri, in particolare i bambini.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.