Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emilia Di Rocco

Biografia e opere di Emilia Di Rocco

Guida allo studio delle letterature comparate

Guida allo studio delle letterature comparate

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2013
pagine: XXII-275
"Guida allo studio delle letterature comparate" è un manuale ma anche un grande romanzo d'avventura: è la storia dei racconti e della poesia nelle diverse lingue del mondo che gli uomini hanno inventato per intrattenere se stessi e gli dèi. C'è chi sostiene che oggi, in un mondo sempre più interconnesso, parlare di letteratura in termini comparatistici sia l'unico modo di trattare la letteratura. Ma la letteratura comparata esiste da più di duemila anni, da quando cioè romani e greci paragonavano autori e testi delle rispettive tradizioni per spiegarne ai lettori l'efficacia e la bellezza. Seguire il percorso vuol dire tracciare una tela fittissima di testi scritti in lingue diverse che consente l'ascolto contemporaneo di tante voci riecheggianti, un iPad che permette di seguire simultaneamente le infinite riscritture di cui è intessuta la tradizione. In questa Guida, organizzata per generi (epico, sacro, tragico, comico, lirico, fantastico) e per grandi aree tematiche (ad esempio, la peripezia, il mito, la metamorfosi) si dispiega tra collegamenti e cortocircuiti - la ramificazione perenne della letteratura, dall'antichità ai nostri giorni: da Omero e la Bibbia a Dante e Shakespeare, da Pindaro e Leopardi a Tolstoj e Joyce, da Edipo e Ulisse a Faust e Don Giovanni.
24,00

Baciare la terra. Un topos letterario

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 142
Dall'antichità alla modernità, baciare la terra, associato ai temi del viaggio, dell'omaggio e del ringraziamento, si carica di nuovi contenuti che mettono in risalto il suo senso profondo, come rivela l'analisi delle opere dei più grandi capolavori della letteratura occidentale, da Omero a Primo Levi. Il gesto compare sempre in un momento chiave della vicenda che coinvolge il personaggio che lo compie, rivelando aspetti importanti del suo carattere e della sua storia. Letto in chiave religiosa, l'atto apre scenari interpretativi particolarmente interessanti in relazione al problema del riconoscimento della colpa, della penitenza e del perdono, all'interno di un percorso di espiazione, resurrezione e rigenerazione. Il significato del bacio alla terra ruota intorno alla figura mitica della Grande Madre, una dea che si presenta al lettore moderno come stratificazione di miti che tendono a sottolinearne la fertilità, la maternità e il particolare legame con gli uomini, ai quali dà la vita e che è pronta a riaccogliere nel suo grembo alla morte.
17,00 16,15

Chaucer. Guida ai «Canterbury Tales»

Chaucer. Guida ai «Canterbury Tales»

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 128
Nei Canterbury Tales, primo grande capolavoro della letteratura inglese, Chaucer sperimenta generi e stili letterari diversi, inventando una struttura narrativa - la cornice del pellegrinaggio - che, insieme alla varietà delle storie e dei personaggi presentati, rende l'opera unica. Ascoltando i racconti narrati dai pellegrini, il lettore si trova immerso nell'atmosfera e nella società dell'Inghilterra di fine Trecento. Questa guida vuole essere un primo approccio all'opera, fornendo gli strumenti necessari per intraprendere, insieme ai ventinove pellegrini, il viaggio all'interno dei Canterbury Tales.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.