Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Émile Durkheim

Biografia e opere di Émile Durkheim

Sociologia e filosofia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 136
Questo è uno dei testi in cui lo studioso funzionalista affronta questioni metodologiche cruciali. Scritto nel 1924, il saggio permette di introdursi nel linguaggio della sociologia che riflette sulle proprie parole e sul proprio metodo. Posti al centro con coraggio sono i giudizi di valore e il rapporto tra i fatti e i valori. Nel definire l'oggetto della sociologia, l'autore chiarisce che è opportuno distinguerlo da quello tanto della filosofia sociale, quanto della biologia e della psicologia. Scienza empirica di osservazione della comunità umana, la sociologia può indicare strade da percorrere? Una domanda che ci accompagna nell'iter di questa scienza. Un'analisi dettagliata che rappresenta per le scienze sociali un importante tassello, un'opera in cui l'analisi sociologica dello studioso manifesta una notevole maturità scientifica, quasi a completare quanto già intrapreso ne "Le regole del metodo sociologico".
5,90 5,61

Le forme elementari della vita religiosa. Il sistema totemico in Australia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 540
Un'indagine sull'origine e il ruolo della religione che, al tempo della sua prima apparizione, non mancò di generare scandalo e sollevare aspri dibattiti, e che ancora oggi viene salutata da sociologi, antropologi, teologi, filosofi, come uno dei più grandi contributi all'analisi del rapporto tra religioni e società. Mostrando il carattere sociale della religione e quello religioso della società, Durkheim stabiliva tra le due dimensioni un legame così stretto da rendere implausibile qualsiasi teoria della società che non facesse spazio ai fenomeni religiosi. La forte enfasi sul carattere collettivo della religione, sull'importanza delle pratiche oltre che delle credenze, e la capacità di individuare le principali linee di sviluppo nella modernità del rapporto tra religioni e società, fanno dell'opera di Durkheim una delle fonti classiche di maggior spicco nell'interpretazione dei fenomeni religiosi nel presente. Una lettura rigorosamente laica, capace tuttavia di penetrare dall'interno le dimensioni costitutive della religione, nel loro significato individuale e collettivo.
32,00 30,40

Il dualismo della natura umana e le sue condizioni sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 88
10,00 9,50

45,00 42,75

Per una definizione dei fenomeni religiosi

Libro
anno edizione: 2000
pagine: 88
Questo testo del 1898, finora mai tradotto in Italiano, permette di comprendere meglio i tentativi attraverso i quali Durkheim è passato prima di pervenire a una definizione soddisfacente e convincente del fenomeno religioso. Le tappe di questo percorso sono ricostruite con grande accuratezza nella presentazione di Enzo Pace
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.