Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisa Giunchi

Biografia e opere di Elisa Giunchi

Le armi nel mondo contemporaneo. Temi scelti su proliferazione, regimi di controllo e disarmo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 221
Il volume presenta carattere multidisciplinare e raccoglie i contributi di giuristi, storici d'area e delle relazioni internazionali e politologi su Paesi e temi specifici in materia di proliferazione delle armi, regimi di controllo e disarmo. Nella prima parte si analizza in chiave storica e politologica il tema della proliferazione di anni convenzionali in Afghanistan e Pakistan, due tra i Paesi che oggi hanno il maggior numero di armi piccole e leggere. Si passa quindi nella seconda ad alcuni temi di attualità che caratterizzano i regimi giuridici internazionali e sovranazionali relativi al controllo degli armamenti e al disarmo; in particolare, i saggi riguardano il Trattato sul divieto delle anni nucleari, i trasferimenti di armi agli attori non statali e le clausole sulle anni piccole e leggere nei recenti accordi tra l'Unione europea e alcuni Paesi terzi. Nella terza parte si affrontano i casi di due governi che hanno tentato di controllare gli armamenti (gli Stati Uniti durante l'amministrazione Kennedy) e di disarmare le milizie armate sul proprio territorio (Colombia). L'ultimo contributo esamina le politiche di un'organizzazione regionale (la Southern African Development Community - SADC) volte a contrastare i traffici illeciti di anni.
30,00 28,50

Nel nome di Allah. L'autorità religiosa nell'Islam

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 276
Mistici, giuristi, predicatori, imam, santi: sono alcune delle figure che per secoli hanno esercitato autorità religiosa nel mondo musulmano, elaborando, custodendo e trasmettendo la dottrina. Gradualmente subordinati allo Stato moderno, gli esperti del sacro sono stati affiancati nell'ultimo secolo da altre figure – autodidatti in materia religiosa che si ergono a guida della comunità dei fedeli e contestano sia l'islam ufficiale sia quello "tradizionale". I new media, pur dando visibilità a queste nuove voci, non fanno che amplificare un'eterogeneità pre-esistente. Come spiegare, allora, il declino degli esperti del sacro e la parallela proliferazione di voci alternative che oggi è così evidente? Il libro cerca di rispondere a questa domanda ripercorrendo l'evoluzione delle figure "tradizionali" di autorità dal VII secolo fino alla proclamazione del califfato nel 20I4.
20,00 19,00

Pakistan. Islam, potere e democratizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 220
Unico paese musulmano a essere dotato di armi nucleari, il Pakistan si trova oggi al centro di una vasta rete di interessi economici e geopolitici che investono a vario titolo tanto l'Occidente quanto il Medio Oriente e la Cina. La sua storia tuttavia rimane ancora poco conosciuta in Italia. Concepito dai fondatori come uno stato laico, in cui la religione avrebbe regolato la sola sfera privata, il "paese dei puri" si è trasformato nei decenni successivi in uno stato ideologico, in cui l'élite al potere ha sempre più spesso usato il richiamo all'islam per prevenire la frammentazione etnica del paese, giustificare gli squilibri sociali ed etnici interni e contrastare le rivendicazioni territoriali afgane e indiane. In questo breve volume Elisa Giunchi ripercorre la storia del Pakistan soffermandosi sulle dinamiche interne e di politica estera che hanno influenzato il rapporto tra potere politico e potere religioso.
17,00 16,15

35,00 33,25

Il Pakistan tra ulama e generali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 128
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.