Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eleonora Daniele

Biografia e opere di Eleonora Daniele

Ma siamo tutti matti? Storie di malati mentali, delle loro famiglie e di un sistema che è rimasto a guardare

Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 320
"Alla domanda se siamo tutti matti, per ora rispondo di sì. Perché? Perché in tanti anni nessuna strada efficace è stata costruita per ristrutturare il vecchio concetto manicomiale, perché i soldi sono volati su altri versanti della sanità, perché oggi la malattia mentale viene sottovalutata e considerata di serie B, perché i malati mentali e i disabili mentali gravi sono lasciati soli, spesso in mano alle famiglie che non hanno strumenti di nessun genere per affrontare disagi impossibili come quelli che racconterò in questo viaggio tra le pagine che descrivono storie e denunciano lo stato fallimentare delle cose." Eleonora Daniele racconta la società italiana da più di vent’anni ed è testimone della sempre più grave situazione che ruota attorno al mondo della salute mentale: il dolore delle famiglie e dei malati, l’impotenza dei professionisti del settore e il silenzio di un sistema che resta a guardare senza agire. Succede così che invece che parlare di cura e assistenza, si parla di cronaca e indifferenza; invece che parlare di proposte e di soluzioni, si parla di vite spezzate e solitudini. Nasce da qui l’idea di provare con questo libro a dare voce e visibilità a una realtà troppo spesso ignorata e in dieci emblematiche storie descrivere la sconcertante situazione in cui versa il nostro Paese, quando si parla di salute mentale e prevenzione. Ne emerge un quadro desolato e preoccupante: troppo spesso le famiglie sono lasciate da sole anche quando diagnosi, denunce e perizie certificano contesti pericolosi e complessi che finiscono con il far parlare di sé quando ormai è troppo tardi e una storia di malattia mentale è diventata la storia di un delitto. Prefazione di Simone Cristicchi.
18,00 17,10

Quando ti guardo negli occhi. Storia di Luigi, mio fratello

Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 168
"Eravamo felici, a quei tempi. Luigi non riusciva a pronunciare una sillaba, ma quello che provava lo trasmetteva con gli occhi e con sorrisi che dicevano più di mille discorsi. Ci sdraiavamo sotto la grande quercia e guardavamo tutto intorno. Sapevo che se passava una farfalla la seguiva anche lui, che una nuvola dalla forma strana attirava anche la sua attenzione. A fine giornata, per me avevamo visto le stesse cose, avevamo provato le stesse emozioni. Potevo capirlo davvero solo guardandolo negli occhi e comprendere tutto ciò che non sapeva dire". Quando Luigi Daniele è nato, negli anni Settanta, poco si sapeva dei disturbi dello spettro autistico: la medicina brancolava nel buio ed erano ancora tanti i pregiudizi che riguardavano la salute mentale. Oggi Eleonora Daniele ha deciso di raccontare la vita di quel fratello amatissimo, scomparso nel 2015. Con disarmante sincerità ripercorre gli anni passati insieme a lui e le emozioni, spesso contrastanti, che l'hanno accompagnata: il senso di colpa per aver avuto in sorte un destino così diverso dal suo, la sensazione di impotenza di fronte alle tante difficoltà burocratiche e assistenziali a cui la sua famiglia, come quelle di molte altre persone autistiche, ha dovuto far fronte. La preoccupazione per le esplosioni di rabbia improvvise ma anche la felicità per ogni breve attimo di normalità, per quei momenti di pura condivisione in cui tra loro si stabiliva una connessione che andava oltre le parole. E, più di tutto, Eleonora ci racconta l'amore incondizionato che Luigi ha saputo donare e la lezione che le ha insegnato: "Luigi è stato un dono immenso. Senza di lui, non sarei diventata la persona che sono. Mi ha spinto a lottare per chi mi sta accanto, a infervorarmi per le ingiustizie. Ogni volta che ho la tentazione di mollare, penso agli sforzi titanici di mio fratello nelle sue estenuanti risalite". "Quando ti guardo negli occhi" è un racconto emozionante, a tratti feroce, che vuole restituire voce a chi non ce l'ha. Ai ragazzi come Luigi, ai loro familiari, e a chi ogni giorno si trova a lottare in un mondo che ancora fatica a comprendere e ad accogliere la diversità.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.