Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Ferioli

Biografia e opere di Elena Ferioli

Dissenso e dialogo nella giustizia costituzionale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 288
Anche i giudici costituzionali nordamericani sanno che «if you want to make sure you're read, you do it together and you do it short». Eppure la loro storia insegna che la traduzione di certi conflitti politici in conflitti giuridici è facilitata dall'uso di un motivato dissenso, così come possono esserlo la pubblica comprensione e accettazione della soluzione adottata dalle corti. Questo studio nasce dall'intento di ripensare il tradizionale canone della contrapposizione fra il consensualismo praticato nelle corti che si attengono alla segretezza e l'individualismo di quelle che, invece, lasciano spazio alla singolarità interpretativa dei propri membri. Infatti, l'analisi comparativa offre un panorama più complesso, nell'ambito del quale si sono verificate numerose convergenze. Da un lato, i sistemi anglosassoni hanno ridimensionato la natura individuale del dissenso per valorizzarne la portata propriamente istituzionale; tale svolta è testimoniata dalla frequenza di decisioni unanimi e/o anonime, dal collaudo di pratiche istruttorie propizie a una sostanziale verifica collegiale delle possibili opzioni interpretative, dalla neutralizzazione stilistica delle opinioni separate e dalla tendenza a incoraggiarne la polarità a discapito della frammentazione dell'atavica pronuncia seriale. Dall'altro lato, le corti di stampo kelseniano hanno rinunciato all'equivalenza tra univocità dimostrativa e autorevolezza del giudicato accogliendo, nei limiti di precise cautele procedimentali, la prospettiva di formalizzare l'eventuale disarmonia sul dispositivo mediante una motivazione dialettica e confutatoria.
29,00 27,55

Diritti e servizi sociali nel passaggio del welfare statale al welfare municipale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: 315
Il presente studio si propone di ricostruire gli aspetti caratterizzanti il nuovo modello di welfare socio-assistenziale che sembra emergere dai processi di trasformazione dovuti tanto alla nuova allocazione delle funzioni legislative ed amministrative tra i diversi livelli di governo, quantoal nuovo rapporto tra pubblico e privato nella gestione e erogazione delle prestazioni e dei servizi sociali. In particolare si indagano le concrete modalità di attuazione e tutela dei diritti sociali costituzioanlmente garantiti, con particolare riguardo al diritto all'assistenza sociale previsto dall'articolo 38 della Costituzione.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.