Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Edoardo Ferrante

Biografia e opere di Edoardo Ferrante

La vendita nell'unità del sistema ordinamentale. I «modelli» italo-europei e internazionali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 408
Il "sistema" della vendita è dato da un complesso gioco di fonti eterogenee, che si dispongono in senso verticale ed orizzontale lungo più assi: le vendite d'impresa transfrontaliere, cui è dedicata la Convenzione di Vienna del 1980 (CISG); le garanzie del compratore di beni di consumo, oggetto della Dir. 1999/44/CE e ora degli artt. 128 ss. c. cons.; la disciplina della vendita contenuta nel codice civile; e la parte generale del contratto, che malgrado il suo tenore universale mantiene con la vendita un legame stretto e per certi versi tormentato. Ad arricchire il quadro, idee e progetti di riforma che, sebbene in fieri, finiscono col ricoprire un immediato ruolo interpretativo e culturale, come la Common European Sales Law (CESL).
55,00 52,25

L'azione di classe nel diritto italiano. Profili sostanziale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: IX-257
L'azione di classe risarcitoria, prevista dall'art. 140-bis del codice del consumo, nonostante la sua importanza quale strumento di lotta al danno di massa, stenta ad affermarsi nella pratica. Le sue restrizioni soggettive, che la relegano ai rapporti fra consumatori ed imprenditori, la rigida demarcazione delle materie (contratti seriali, prodotti dannosi, pratiche scorrette, illeciti antitrust), ed una normativa lacunosa e contraddittoria ne fanno uno strumento ancora debole. Tuttavia le recenti evoluzioni legislative - ed in particolare la reintroduzione degli interessi collettivi l'incessante dibattito comunitario e la pressione esercitata dall'esperienza nordamericana invitano l'interprete ad oltrepassare la lettera di legge, per dare alla nostra class action un più forte impatto applicativo. In quest'opera interpretativa sono soprattutto i profili sostanziali a guadagnare il centro dell'attenzione: la qualità di consumatore adatta all'uso del rimedio, l'appartenenza delle pretese al suo ambito oggettivo, l'omogeneità delle situazioni aggregabili ed infine la liquidazione equitativa del danno di massa sono - e resteranno - il vero fulcro della discussione.
27,00 25,65

Consensualismo e trascrizione

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.