Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Edoardo Alberto Rossi

Biografia e opere di Edoardo Alberto Rossi

La sharing economy nel diritto internazionale privato europeo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 184
Nella realtà economica e sociale si sono affermate nuove e controverse pratiche di condivisione, che offrono a chiunque la possibilità di ricercare o mettere a disposizione beni o servizi sul mercato, a prescindere dalla natura professionale o amatoriale dei soggetti coinvolti. Tali pratiche, tra loro molto eterogenee ed attinenti ai più differenti ambiti della vita quotidiana, sono state ricondotte alla nozione di «sharing economy», che le accomuna in virtù dell'accesso e dell'utilizzo temporaneo di beni o servizi, agevolato dall'intervento su ampia scala di piattaforme digitali, attraverso le quali domande ed offerte vengono coordinate online al fine di condividere beni o servizi. La monografia si prefigge di analizzare alcune rilevanti questioni problematiche di natura internazionalprivatistica, nell'ambito dello sviluppo globale della «sharing economy», contraddistinto dalla facilità con la quale possono essere instaurati rapporti transnazionali, che richiedono necessariamente l'utilizzo delle tecniche di diritto internazionale privato.
23,00 21,85

Corpi intermedi e diritti «metaindividuali» nel sistema CEDU. Per una garanzia internazionale del pluralismo come cardine del sistema democratico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 444
Il volume s’inserisce nel panorama degli studi dedicati al sistema CEDU. È frutto di un’originale ricerca sistematica condotta sulla giurisprudenza della Corte di Strasburgo relativa a svariate situazioni soggettive degli enti collettivi, ricompresi dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo nella categoria di «organizzazioni non governative» e «gruppi di privati», legittimati ad adire la Corte in forza dell’art. 34 della stessa. La ricerca disvela una realtà complessa, sistematizzata organicamente secondo uno schema funzionalistico a seconda della finalità prevalente della tutela accordata dalla Convenzione, facendo così emergere un’ampia serie di “diritti metaindividuali” riconosciuti alle collettività organizzate a tutela di interessi sia propri sia dei singoli membri. Dall’ampia analisi della giurisprudenza di Strasburgo si delinea, quale maggior portato, un disegno volto ad affermare la centralità del ruolo che gli enti intermedi svolgono – come luoghi di sintesi delle diverse concezioni della vita sociale – nella difesa e nella promozione del pluralismo quale canone di valutazione della natura democratica dello Stato.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.