Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Ardissino

Biografia e opere di Galileo Galilei

Imparare a scrivere testi. Attività di produzione del testo nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 312
Scrivere è un'operazione complicata e la maggior parte dei bambini incontra molte difficoltà nel produrre e completare un testo, ottenendo risultati superficiali, logicamente disordinati e ortograficamente imprecisi. Imparare a scrivere adeguatamente risulta fondamentale nella carriera scolastica e nel lavoro e, soprattutto, sviluppa competenze che toccano ogni aspetto della vita. Obiettivo di questo volume è fornire ai docenti della scuola primaria indicazioni teoriche e pratiche perché possano insegnare ai loro allievi a scrivere testi complessi con facilità e soddisfazione, perché la scrittura diventi una pratica amata, non un dovere, ma una sorgente inesauribile di felicità, personale e professionale. Imparare a scrivere testi vuole proporre indicazioni pratiche e funzionali alla composizione testuale - attraverso ricche e variate proposte didattiche rivolte alle classi terza, quarta e quinta, senza dimenticare qualche suggerimento per i primi due anni affrontando i molti problemi che una moderna pedagogia del testo impone di considerare: Saper strutturare e organizzare; Imparare a descrivere; Saper raccontare; Lavorare sui dettagli; Saper argomentare; Sviluppare la creatività; Apprendere regole e "trucchi" per migliorare il testo; Autovalutazione e correzione.
21,50 20,43

Leggere poesia. 50 proposte didattiche per la scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 229
Perché e come proporre poesia nella scuola primaria, fin dalle prime classi? Dopo una riflessione teorica sul valore della poesia e sulle ragioni per cui è necessaria nell'educazione dell'infanzia, il volume approfondisce la natura del linguaggio poetico in quegli aspetti che sono più utili per l'insegnamento. Cuore della parte operativa sono cinquanta proposte didattiche, tutte su grandi poeti italiani a noi prossimi. Accanto a Ungaretti, Saba, Quasimodo e Montale, vengono presentati poeti come Caproni, Giudici, Bertolucci, Lamarque, Sanguineti, Merini, senza dimenticare Leopardi, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, che vengono rivisitati in modo adatto ai bambini di oggi. Non si tratta di un percorso sistematico di educazione poetica, ma di un avvicinamento del bambino alla poesia in modo che possa amarla e trarne beneficio. La poesia diventa il mezzo per un'educazione della persona, per un incremento delle capacità di comprensione degli altri e delle potenzialità espressive, uno strumento per arricchire il lessico e favorire il dialogo ascoltando la propria interiorità. Si coltiva così la creatività, che nasce dal guardare il mondo con uno sguardo personale, non incanalato su schemi predeterminati, si educa a credere in se stessi e a conservare l'ingenuità e la forza immaginifica dell'infanzia.
19,00 18,05

Lettere

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 263
Le lettere di Galileo qui presentate (con commento) ricostruiscono la straordinaria biografia dello scienziato con le sue stesse parole. Mostrano la varietà dei suoi interessi, i suoi affetti, i suoi intimi pensieri, espressi con un linguaggio animato, proprio, chiaro e accattivante. Sono state scelte per l'interesse umano e intellettuale. Costituiscono un capitolo della storia letteraria italiana del Seicento di grande valore etico e formale. Esse attestano inoltre come la scrittura epistolare fosse essenziale per la nuova scienza.
22,10 21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.