Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donatella Morana

Biografia e opere di Donatella Morana

I diritti costituzionali in divenire. Tutele consolidate e nuove esigenze di protezione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 308
I saggi raccolti in questo volume si confrontano con la vitalità che contraddistingue il mondo dei diritti costituzionali, prediligendo come chiave di lettura nell’accostarsi a essi il tentativo di coniugare le nuove istanze di protezione della persona (emergenti dalle trasformazioni sociali e dalle evoluzioni tecnologiche) con un approccio interpretativo rigoroso, particolarmente attento al dato testuale e all’inquadramento sistematico. Se le regole della Costituzione in materia di diritti in massima parte non sono cambiate dopo la sua entrata in vigore, i mutamenti incessanti che si verificano nella realtà impongono di rileggere dinamicamente le scelte normative costituzionali, senza travisarne la traiettoria e, allo stesso tempo, senza dimenticarne le potenzialità espansive. L’opera, dunque, traccia una delle mappe possibili per orientarsi nella ricognizione dei rapporti tra diritto e realtà, nella convinzione che la Costituzione (sia pure perfettibile, come ogni prodotto umano) offra ancora un irrinunciabile ed efficace sistema di garanzie in grado di rispondere ai bisogni del corpo sociale e del suo divenire.
24,00 22,80

L'assistenza sanitaria transfrontaliera. Verso un welfare state europeo?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 316
42,00 39,90

Le materie di competenza regionale

Libro
anno edizione: 2015
pagine: LII-624
Il Commentario nasce dalla esigenza, fortemente avvertita nel dibattito scientifico e dagli operatori del diritto, di una ricostruzione sistematica, ma al tempo stesso agile, del quadro delle competenze legislative regionali concorrenti e residuali. Alla base di tale esigenza, come noto, sta la difficoltà di individuare gli ambiti concretamente rimessi alla potestà legislativa regionale. Questa è, infatti, operazione interpretativa che lungi dall'esaurirsi in una mera esegesi letterale dell'art. 117 Cost., richiede di valutare l'incidenza, caso per caso, delle competenze trasversali, dei principi di sussidiarietà e leale collaborazione, dei vincoli europei ed internazionali. L'Opera contiene tre contributi introduttivi dedicati alle principali problematiche interpretative poste dal riparto di competenze fra Stato e Regioni, cui segue l'analisi delle singole materie di competenza concorrente e residuale. L'impostazione si rifà a modelli già ampiamente conosciuti ed apprezzati in altri ambiti delle discipline giuridiche, caratterizzati dall'analisi della normativa più rilevante, dall'illustrazione dei leading cases giurisprudenziali e dei riferimenti dottrinali essenziali, il tutto completato, in appendice alle singole voci, da una scheda riepilogativa, volta a fornire al lettore tutte le coordinate normative, giurisprudenziali e bibliografiche per ulteriori approfondimenti.
94,00 89,30

28,00 26,60

15,49 14,72

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.