Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donatella Cesareni

Biografia e opere di Marina Pascucci

Fare e collaborare. L'approccio trialogico nella didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 176
Competenze di networking, gestione delle informazioni, lavoro di gruppo, pensiero critico, metariflessione, soluzione di problemi, negoziazione, produzione di conoscenza. Sono queste le competenze necessarie per affrontare le sfide della società della conoscenza. Ma come aiutare i ragazzi a ottenerle e affinarle? Questo volume, rivolto a docenti di scuole e università, propone pratiche didattiche innovative basate su attività collaborative mediate dall’uso delle tecnologie e finalizzate alla costruzione di oggetti di conoscenza utili e concreti attraverso i quali esternalizzare le conoscenze e competenze acquisite dagli studenti. Per rivedere la didattica in tal senso, le autrici propongono l’utilizzo dell’approccio “trialogico” (Paavola, Hakkareinen, 2005) che, integrando visione monologica e dialogica dell’apprendimento, pone l’enfasi sui processi intenzionali di costruzione collaborativa di conoscenza e innovazione delle pratiche collegate. Il testo comprende una prima parte teorico-applicativa in cui le autrici descrivono l’approccio trialogico e le teorie scientifiche che ne sono alla base, e una seconda parte di presentazione di casi e strumenti utili per la progettazione e la realizzazione dei percorsi didattici. I casi sono tratti da esperienze realizzate in diverse scuole secondarie di secondo grado e corsi universitari. Sul sito www.francoangeli.it/Area_multimediale sono disponibili materiali, prodotti e processi tratti dalle esperienze riportate.
23,00 21,85

Blended learning. Dalla scuola dell'obbligo alla formazione adulta

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 226
Il libro si rivolge in particolare a insegnanti, docenti e studenti che vogliano introdurre il blended nella loro pratica, pur non mancando di utilità per gli universitari dei corsi di laurea in cui si affrontano questioni relative alla didattica innovativa, alle tecnologie per l'insegnamento e all'e-learning. Le evoluzioni legate all'uso della telematica nei contesti formativi giungono infatti oggi a considerare vincenti i modelli blended. Ma cosa si intende esattamente con questo termine? Il volume si propone di chiarire i vari significati che questa definizione può assumere e si pone come guida teorico-pratica finalizzata all'introduzione del blended in diversi contesti educativi. Alcune schede corredano il testo allo scopo di descrivere software adatti all'attuazione di questo approccio e di specifiche esperienze di blended, in modo da facilitare la realizzazione di attività formative secondo questa prospettiva.
19,40 18,43

La rete dei bambini. Le comunità di apprendimento in internet

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 126
La rete Internet può essere utilizzata nelle scuole in due modi: come una enorme banca dati da cui attingere informazioni o come uno strumento per comunicare, per costruire "reti di bambini". È in questa seconda direzione che si muove il libro, offrendo riflessioni e riportando esperienze riguardo all'uso della rete per costruire conoscenza a distanza fra studenti di diversa età, insegnanti ed eventuali "altri" partner. Cosa fare, come organizzarsi per collaborare a distanza? Per raggiungere quali scopi? Attraverso indicazioni operative e illustrando esperienze già svolte si cerca qui di offrire spunti per un apprendimento collaborativo in rete.
10,30 9,79

Pedagogia e scuola

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 180
Questo volume offre un'introduzione ai problemi della pedagogia, ponendosi come uno strumento semplice e funzionale finalizzato alla costruzione di un lessico condiviso e all'impostazione degli ambiti e delle metodologie di studio della disciplina. Partendo da un'analisi dei modi in cui storicamente la pedagogia è stata considerata e dai ruoli che le sono stati attribuiti nella società, le autrici si soffermano sulla complessità dei processi di insegnamento/apprendimento e sulla molteplicità degli angoli di prospettiva da cui insegnanti, alunni, contesti e contenuti possono essere considerati. Propongono infine esempi di ricerche e di modelli educativi particolarmente rilevanti per la riflessione pedagogica e una panoramica del possibile uso delle tecnologie per realizzare ambienti di apprendimento motivanti e significativi, mettendo in evidenza esperienze reali effettuate nelle scuole.
17,80 16,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.