Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Vecchioni

Biografia e opere di Domenico Vecchioni

Eventi straordinari della seconda guerra mondiale

Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 192
Ventidue appassionanti racconti, ventidue stupefacenti episodi che hanno in comune la cornice della Seconda guerra mondiale. L’Autore fa vivere o rivivere, con uno stile rapido e coinvolgente, eventi poco conosciuti o del tutto dimenticati o raccontati finora in maniera frammentaria. Dalla “battaglia di Los Angeles” al “singolare destino del nipote inglese di Adolf Hitler”, dall’”enigma del Lady be Good” all’”ultimo bombardamento”, dallo “spionaggio al Salon Kitty” a “Hugo Boss, il sarto del regime nazista”, da “Angel Sanz-Briz, l’angelo di Budapest” al “medico del diavolo”, Vecchioni accompagna il lettore attraverso un’insolita e indimenticabile galleria di episodi e personaggi davvero straordinari.
18,00 17,10

Mercenari. Il mestiere della guerra dall'antica Grecia al Gruppo Wagner

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2024
pagine: 304
La storia del mercenariato è la storia della guerra. Dai Diecimila guerrieri greci andati a combattere in Asia sotto le insegne di Ciro il giovane ai moderni contractors delle compagnie private americane e russe, il mestiere delle armi – offerte al miglior offerente – si è reso protagonista ovunque un campo di battaglia avesse bisogno dei suoi servizi: versare sangue, il proprio e quello del nemico, per una paga, o semplicemente un bottino. Come, nel Medioevo, la Guardia variaga dell’imperatore di Bisanzio, composta da guerrieri vichinghi, o nel Rinascimento le italiche compagnie di ventura, guidate da celebri condottieri al soldo del Principe, passando per i sanguinari lanzichenecchi tedeschi e i famigerati quadrati svizzeri. Con l’ascesa dello Stato moderno, e quindi degli Eserciti nazionali, i professionisti della guerra perdono terreno, per poi riemergere dalla seconda metà del XX secolo nei conflitti decoloniali, nelle guerre civili e nelle “società di sicurezza”. Il “soldato di fortuna” è tornato di recente al centro dell’iniziativa bellica, dai teatri dell’Africa a quello ucraino, apparentemente deciso a restarci e ad accompagnare le tragiche trasformazioni della guerra. Domenico Vecchioni racconta non solo la storia, ma le storie dei mercenari, del loro impiego nelle situazioni più eclatanti e del loro attuale inquadramento giuridico, con riferimento alle particolari situazioni esistenti nei principali Paesi, con ritratti di uomini (il francese Bob Denard, il tedesco Siegfried Muller, l’italiano Daniele Zanata, il britannico Michael Hoare, e tanti altri) dalla vita avventurosa, complicata, piena di colpi di scena e che vale senz’altro la pena di raccontare.
19,00 18,05

Suez. Il canale che ha cambiato la geografia del mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2023
pagine: 192
Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dell’evoluzione dei tempi, protagonista delle contese militari tra gli stati che se lo disputavano, spesso sfruttato come via degli imperi coloniali, sempre comunque al servizio del commercio marittimo internazionale, di cui è stato un formidabile volano di sviluppo. Il libro ripercorrere la prodigiosa storia del canale di Suez, che nell’antichità infiammò l’immaginazione dei grandi costruttori egizi e, 30 secoli dopo, alimentò l’entusiasmo del visionario Ferdinand de Lesseps, traducendo in realtà quell’antico sogno dell’umanità. Una storia affascinante fatta non solo di vicende strettamente legate alla conformazione dell’idrovia o alle evoluzioni del traffico marittimo mondiale, ma anche del racconto dei protagonisti di una straordinaria avventura che ha modificato la geografia del mondo; una storia che parla anche della creazione e sviluppo delle “città del canale”, degli spostamenti e delle evoluzioni delle popolazioni.
15,00 14,25

Legione straniera. Storia, regole e personaggi

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2022
pagine: 320
La Legione straniera, corpo militare dell’esercito francese, fondato nel 1831 dal re Luigi Filippo, ha sempre infiammato la fantasia delle giovani generazioni, attratte dalla leggenda che la circondava, interessate dal mistero che l’avvolgeva, affascinate dalle prospettive che schiudeva: la possibilità di una nuova identità, una nuova vita, un nuovo futuro, di avventure e viaggi in luoghi esotici. Nell’immaginario collettivo il legionario era un uomo che fuggiva da qualcuno o da qualcosa o che aveva conti con la giustizia da regolare o un amore sfortunato da dimenticare. Entrando nella Legione, il volontario diventava un'altra persona, gli venivano cancellate tutte le sue colpe e le sue pene, aveva una nuova patria per cui combattere e morire, secondo il celebre motto: Legio Patria Nostra («La Legione è la nostra Patria»). La Legione di oggi è diventata un corpo d’elite altamente addestrato, che certo mantiene alcune regole, obblighi e consuetudini del passato, ma è paragonabile, quanto a livello d’addestramento e determinazione, al SAS britannico o al Navy Seal americano. Il salario è attraente e i giovani da tutta l’Europa fanno la fila per essere selezionati, con tanti vantaggi e un unico obbligo: combattere quando richiesti. Il libro ripercorre la storia della Légion Etrangère nelle sue diverse mutazioni, evocandone le pagine oscure, i momenti di gloria, le miserie e le generosità e presentandoci anche i personaggi famosi che a un certo punto della loro vita vi si rifugiarono.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.