Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Diego Marconi

Biografia e opere di Nigel Warburton

Macchine calcolatrici e intelligenza

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 136
Alan M. Turing, il geniale logico, matematico e filosofo inglese, pubblica “Macchine calcolatrici e intelligenza” nel 1950. È il testo che ha aperto la discussione moderna sulla possibilità dell’intelligenza artificiale, oggi più che mai attuale per via delle prestazioni sorprendenti dei sistemi di IA generativa come ChatGPT. Turing si domanda se le macchine, di lì a non molto, sarebbero state capaci di pensiero, e risponde affermativamente, analizzando e respingendo varie obiezioni. Le analisi di Turing, al confine tra filosofia e informatica, hanno posto problemi di cui stiamo ancora cercando una soluzione. Diego Marconi, che cura il volume, in un saggio conclusivo ci aiuta a comprendere questo testo fondamentale e a inserirlo nell’attuale dibattito sull’intelligenza artificiale.
13,00 12,35

Verità e significato. Scritti di filosofia del linguaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 271
Paolo Casalegno (1952-2009) è stato uno dei migliori filosofi italiani, e uno dei pochi che abbiano attivamente partecipato ai grandi dibattiti internazionali su temi come la verità, la conoscenza, il significato, discutendo con filosofi come Quine, Davidson, Dummett, Fodor e Putnam. Questo libro raccoglie i suoi scritti più importanti su questi argomenti, finora dispersi in riviste e pubblicazioni occasionali per lo più in inglese. Il libro raccoglie molti dei suoi scritti più importanti su questi argomenti, finora dispersi in riviste scientifiche italiane e straniere, volumi collettanei, pubblicazioni occasionali.
23,00 21,85

Il primo libro di filosofia

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: IX-225
In sette brevi capitoli più un'introduzione, Nigel Warburton intende dare conto di un gran numero di problemi filosofici, di proposte di soluzione e di discussioni, mantenendo al minimo (ma non escludendo) i riferimenti storici. Si incontreranno quindi molti dei temi canonici, quelli con cui siamo abituati ad identificare la filosofia: le dimostrazioni dell'esistenza di Dio (e le loro confutazioni), il bene e il giusto, lo scetticismo e la conoscenza, l'uguaglianza, la democrazia e il liberalismo, il problema dell'induzione, le varie posizioni sul rapporto tra mente e cervello, la questione della definizione dell'arte. Ma anche domande imprevedibili.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.