Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Diego Lanza

Biografia e opere di Diego Lanza

Storia della filologia classica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 407
Il volume traccia un profilo storico della filologia classica negli ultimi due secoli e mezzo, da quando cioè si è venuta definendo come disciplina autonoma, focalizzando l'attenzione sugli snodi teorici e metodologici attraverso cui si è sviluppata, sulle figure degli studiosi più significativi, sulle discussioni e le polemiche che ne hanno segnato il procedere, sui nessi con lo sfondo istituzionale e il contesto storico in cui ha operato. Il percorso diacronico è scandito in tre parti. Nella prima si parte dal modello della filologia anglosassone di Richard Bentley per arrivare all'istituzionalizzazione della disciplina nel mondo accademico tedesco (Heyne e soprattutto Wolf) e nella realtà scolastica (Wilhelm von Humboldt). Nella seconda si analizzano i contributi teorici e le principali dispute metodologiche che hanno avuto come protagonisti, tra gli altri, Lachmann, Hermann, Boeckh, Nietzsche e Wilamowitz. La terza e ultima parte è dedicata alla ridefinizione degli studi classici in Germania (Jaeger) e in Italia (Pasquali), all'apporto della papirologia, alle nuove immagini dell'antichità venute a delinearsi nelle opere di scrittori, narratori, registi e traduttori del nostro tempo, e infine ai personaggi più significativi degli ultimi decenni: Snell, Dodds, Vernant, Gentili, Loraux.
16,00 15,20

Tempo senza tempo. La riflessione sul mito dal Settecento a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 198
Che cos'è un mito? La sua definizione dipende dal contenuto, dalla struttura narrativa o dalla funzione sociale che assolve? Con questo tema si sono confrontate eminenti figure di studiosi di diversa origine e differenti interessi: Heyne, Nietzsche, Propp, Mann, Lévi-Strauss, Pavese, solo per citarne alcuni. Le loro riflessioni hanno mostrato che i racconti che definiamo miti hanno costituito o continuano a costituire un'espressione particolarmente significativa dell'immaginario di una società, di cui compendiano fedi religiose, credenze comuni, paradigmi di comportamento. Rievocando i termini essenziali di questo bisecolare dibattito, l'autore ne evidenzia i rapporti con il più vasto processo di trasformazione intellettuale della società europea.
19,00 18,05

Interrogare il passato. Lo studio dell'antico tra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 254
I maggiori studiosi del mondo classico degli ultimi due secoli hanno sempre avuto occhi e orecchi attenti al rapporto tra la loro disciplina e la società in cui vivevano. Il libro ripercorre le esperienze di alcuni grandi maestri dell'antichistica: Friedrich August Wolf tra Goethe e Schelling, Wilamowitz e Nietzsche di fronte all'affermarsi dell'impero prussiano, Werner Jaeger e Bruno Snell nell'Europa lacerata dall'avvento del nazismo, Jean-Pierre Vernant tra marxismo e strutturalismo, fino al filologo immaginato da Thomas Mann come suo alter ego nel Doctor Faustus, nella ricorrente memoria dell'intransigenza di Lutero e della compiacente tolleranza di Erasmo da Rotterdam. Il lettore è così condotto, fuori di ogni tecnicismo ma sempre nel merito della disciplina, fino al più recente classicismo invocato come fulcro di una pretesa identità occidentale.
19,00 18,05

Gli Acarnesi. Testo greco a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 250
Gli Acarnesi sono la prima commedia conservataci del giovane Aristofane, quando Atene è impegnata nel quinto anno di guerra contro Sparta. La commedia mostra già tutta la maestria compositiva e linguistica del grande comico. La traduzione rispecchia efficacemente la vivacità della scrittura aristofanea con il variare dei ritmi, i continui scarti stilistici, i giochi allusivi e manipolatori della lingua. L'introduzione e il commento accompagnano il lettore alla scoperta della complessa partitura drammaturgica che si rivela a un'attenta considerazione del testo.
18,50 17,58

Lingua e discorso nell'Atene delle professioni

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1979
pagine: 144
17,99 17,09

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.