Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dianella Selvatico Estense

Biografia e opere di Georges Perec

La vita istruzioni per l'uso

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 816
Un romanzo può muoversi oltre i confini della tradizione letteraria e rivelarsi un gioco logico, quasi fosse un cubo di Rubik. È ciò che ha dimostrato Georges Perec con "La vita istruzioni per l’uso", autentico rompicapo narrativo. Nel cuore di un palazzo parigino che non compare su alcuna mappa, Perec rimuove la facciata e ci invita a scoprirne ogni angolo. Salendo i piani, entriamo in cucine e salotti dove si avvicendano storie che si incastrano come tasselli di puzzle: c’è Bartlebooth, eccentrico miliardario che trascorre la vita a dipingere porti per scomporli in frammenti, e Valène, pittore deciso a fissare su tela l’intero edificio. Perec orchestra il racconto seguendo la traiettoria del cavallo negli scacchi, spostandosi da un capitolo all’altro secondo un percorso solo in apparenza casuale. Ogni lettore è invitato a entrare in camere che custodiscono oggetti inattesi, a raccogliere storie capaci di convergere in un disegno più vasto. ""La vita istruzioni per l’uso"" è un enigma collettivo, un omaggio alla forza del romanzo di stupire e catturare l’esistenza, plasmando la quotidianità in un intreccio di connessioni e ipotesi. In questo viaggio, anche il più umile dettaglio può aprire un orizzonte di riflessioni, rendendo ogni stanza un tassello essenziale di una creazione senza confini.
16,00 15,20

Le illusioni perdute

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 800
"È il volume monstre! È l'opera capitale nell'opera." Così, in una lettera del 1843, Balzac annunciava a madame Hanska la scrittura di "Illusioni perdute": un'ampia narrazione che si colloca tra "Scene della vita di provincia" e "Scene della vita parigina" e che insieme a "Splendori e miserie delle cortigiane" compone un dittico imperniato sulla figura di Lucien de Rubempré. Opera esteticamente innovativa e alimentata dalle esperienze centrali nell'esistenza di Balzac (i diversi mestieri del libro e della scrittura, dal tipografo al giornalista), "Illusioni perdute" narra infatti la vicenda di questo giovane di provincia bello, povero e ambizioso, parente stretto del Rastignac di Papà Goriot, che sogna la gloria poetica e il successo mondano e si trasferisce a Parigi sperando di procurarsi entrambi. Nella capitale finirà per perdere la propria integrità morale e, infine, ogni fortuna. Meno determinato e vitale di Rastignac, Rubempré rimane uno dei personaggi più scolpiti di Balzac, tanto che un lettore esigente come Oscar Wilde ebbe a scrivere: "Chi avrà mai voglia di uscire per andare a una serata mondana e incontrarci il suo amico d'infanzia Tomkins, quando può starsene a casa in compagnia di Lucien de Rubempré?". Con uno scritto di Alessandro Piperno.
13,50 12,83

La vita istruzioni per l'uso

La vita istruzioni per l'uso

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 572
Pubblicato nel 1978, "La vita istruzioni per l'uso" è un meccanismo ingegnoso e divertito che ha coinvolto lettori di ogni paese. Il libro è ambientato in un palazzo parigino, dove si affollano innumerevoli personaggi, sullo sfondo di avventure, delitti, peripezie. Un libro, come scrisse Italo Calvino, sospeso tra pietas e gioco.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.