Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Diana Cerini

Biografia e opere di Diana Cerini

Smart mobility, smart cars e intelligenza artificiale: responsabilità e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 208
26,00 24,70

I danni punitivi dopo la sentenza n. 16601/2017 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. Convegno della Associazione internazionale di diritto delle assicurazioni. Sezione Lombardia

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 204
La giornata di studio, i cui atti sono in questa sede raccolti, è stata dedicata ad approfondire le tematiche trattate e decise nella sentenza resa dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 16601/2017, in materia di delibazione di decisioni straniere che prevedono condanna al pagamento di punitive damages: con tale decisione, nell’estate del 2017 la Suprema Corte ha realizzato un vero e proprio revirement ammettendo, con i limiti identificati nel medesimo arresto, la delibabilità di sentenze straniere che condannano al pagamento di danni puntivi. La richiamata decisione assume un significato culturale e giuridico notevole, in quanto impinge ad un settore del diritto civile - quello della responsabilità civile che tocca da vicino la vita dei consociati e che si pone come intersezione di punti di vista diversi relativamente alle funzioni non solo della responsabilità, ma anche del diritto stesso. L’incontro di studio è stato, del resto, occasione per riportare al centro del dibattito il tema delle funzioni della responsabilità civile, dei rapporti con la dimensione penale, nonché della direzione che, in Italia così come altrove, essa va assumendo. Altresì cruciale è stata l’occasione di approfondimento e dialogo tra accademici (in chiave di diritto internazionale e comparato, civile, della proprietà intellettuale), magistrati, avvocati e con coloro che sono chiamati, tradizionalmente, a gestire i rischi di responsabilità civile, ossia gli assicuratori. Il problema per il mondo assicurativo e per tutti gli operatori economici pur alla luce della preliminare e necessaria considerazione che con la sentenza dianzi menzionata si sia solo schiuso l’uscio all’entrata di danni punitivi nel nostro sistema giuridico è, infatti, particolarmente rilevante sul piano economico. Questi lavori, che raccolgono i frutti della riflessione svolta dagli intervenienti, si inseriscono nel progetto di AIDA Sezione Lombarda di indagare, tramite il confronto sul territorio con imprese e università, il sempre affascinante tema della responsabilità civile nelle sue intersezioni con il mondo assicurativo. A questo proposito gli atti si concludono con due contributi dottrinari sul tema della claims made, già oggetto di studio da parte dell’Associazione in attesa che le Sezioni Unite della Corte di Cassazione intervengano nuovamente a comporre il contrasto giurisprudenziale che si è venuto a creare.
22,00 20,90

Assicurazioni e appalti: etica, legalità, responsabilità

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: IX-186
Il volume affronta il tema del ruolo del mondo assicurativo nello scenario sociale e legislativo più attuale, con riferimento al contributo che gli operatori economici del settore possono offrire nel presidiare la legalità e nell'incentivare comportamenti virtuosi delle aziende assicurate. Ciò con particolare attenzione al mondo degli appalti, degli immobili da costruire e dei rischi catastrofali.
24,00 22,80

Sovraindebitamento e consumer bankruptcy. Tra punizione e perdono

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXII-522
Il volume affronta il tema del sovraindebitamento del consumatore, anche identificato come consumer bankruptcy o c.d. fallimento del debitore civile, in ottica comparata, con un'ampia analisi della storia dell'istituto ne vari sistemi giuridici e con cenni alla disciplina di recente approvazione in Italia.
56,00 53,20

Il diritto e gli animali. Note gius-privatistice

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: X-219
Il volume affronta il tema del rapporto tra animali e diritto privato: esso si dedica, quindi, ad una disamina delle situazioni che generano conflitti tra privati aventi ad oggetto animali, quali i profili di risarcimento per danni provocati da animali e ad animali, l'ammissibilità di successioni ed attribuzioni patrimoniali in favore di animali, i rapporti condominiali, e così via. In tali settori si assiste, infatti, ad una crescita della litigation con il conseguente problema di individuare con esattezza le regole applicabili. Si affrontano altresì i rischi delle professioni che coinvolgono o riguardano animali, in primis quella del medico veterinario, con cenni alle tematiche assicurative in chiave di responsabilità e di assicurazioni di spese. L'opera si segnala altresì per i contenuti di comparazione con le soluzioni adottate in altri sistemi giuridici che possono essere utili momenti di confronto. L'idea di fondo è che, dalla rilettura delle fonti legislative e della giurisprudenza, tanto italiana quanto straniera, emerga un quadro che inevitabilmente porta a propendere per il superamento, anche nel diritto privato, della visione assai miope che riconduce l'animale a mera res.
26,00 24,70

Casi e materiali per un corso di diritto privato comparato. La responsabilità civile

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: VII-263
25,00 23,75

Prodotti e servizi assicurativi. Distribuzione e intermediazione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: XII-176
12,00 11,40

Assicurazione e garanzia del credito. Prospettive di comparazione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: XI-302
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.