Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Désirée Fondaroli

Biografia e opere di Désirée Fondaroli

Incertezze interpretative e insidie del linguaggio giuridico. Rapporti con la pubblica amministrazione e codice dei contratti

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: X-242
La domanda di certezza del diritto aumenta in misura esponenziale rispetto all'alluvionale produzione normativa, sempre più integrata da fonti extralegislative. Come perseguire la certezza del diritto? In primis attraverso la tassatività e determinatezza della fattispecie, la cui interpretazione è mediata dal linguaggio giuridico, che resta il nucleo dell'amministrazione della Giustizia. Studiosi esperti in discipline diverse si confrontano sul tema, approfondendo anche profili concreti connessi alla responsabilità penale nell'esercizio dell'attività d'impresa.
35,00 33,25

Dai «casi freddi» ai «casi caldi». Le indagini storiche e forensi fra saperi giuridici e investigazioni scientifiche

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: X-329
Il volume raccoglie i contributi presentati da numerosi specialisti di ambito scientifico e giuridico in due convegni - per certi aspetti tra loro complementari, svoltisi a Ravenna nel 2011, e opportunamente aggiornati intitolati: "Dai 'casi freddi' ai 'casi caldi: l'investigazione scientifica fra storia e attualità" e "Saperi scientifici e nuove tecnologie nel diritto e nel processo penale". Come si evince anche dal titolo del volume, si è partiti da diverse competenze ed esperienze nei campi della ricerca bioarcheologica e forense con l'obiettivo di contribuire alla sinergia ed al confronto, secondo un approccio multidisciplinare integrato, fra "saperi giuridici" e indagini scientifiche nella pratica investigativa. La prima sezione del volume, in particolare, è dedicata alla trattazione delle numerose metodologie tecnico/scientifiche (antropologiche, chimico-fisiche, biologiche, informatiche, ecc.) nonché al ruolo, alle potenzialità e ai limiti che la loro applicazione può avere nel campo delle indagini storico-archeologiche e forensi. Nella seconda parte del libro, nella consapevolezza che i "saperi scientifici" condizionano l'applicazione delle fattispecie penali e l'esito del processo, anche sotto il profilo della ricerca della prova, vengono affrontati temi quali l'accertamento del nesso causale, i criteri di individuazione dell'imputabilità, il principio di precauzione, l'uso della prova scientifica, il mito dello iudex peritus peritorum, ecc.
31,00 29,45

Diritto penale del mercato finanziario

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 312
Trattasi di un testo sul diritto penale finanziario, di assoluta autorevolezza degli Autori (Filippo Sgubbi è uno dei più importanti accademici della materia) nonchè importantissimo professionista. Il testo si qualifica per esprimere in modo semplice e chiaro la complessità della materia, aggiornato alle ultime novità legislative.
25,00 23,75

Illecito penale e riparazione del danno

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: XIX-606
41,32 39,25

La nuova informatica in tema di criminalità informatica: alcune riflessioni
3,00

A proposito della criminalità informatica

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1992
pagine: 76
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.