Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di David Attenborough

Biografia e opere di Colin Butfield

Il rapporto Dasgupta. La soluzione economica alla sfida del cambiamento climatico

Libro: Libro rilegato
editore: UTET
anno edizione: 2024
pagine: 240
La ventottesima conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, tenutasi a Dubai alla fine del 2023, ha raggiunto tecnicamente un accordo storico, in cui gli stati membri riconoscono la necessità di una «transizione dai combustibili fossili». Eppure, la politica sembra muoversi troppo lentamente, mentre il riscaldamento globale da minaccia lontana è diventato una quotidiana realtà, con siccità e inondazioni che portano devastazione e povertà a moltissime persone e mettono in ginocchio l'economia di interi paesi. In effetti sembra sempre più evidente che economia e ambiente sono saldati, al punto che è difficile pensare di salvare la Terra senza ridiscutere almeno in parte il capitalismo avanzato e lo stile di vita occidentale. Per questo, quando nel 2019 il ministero del Tesoro del Regno Unito ha bussato alla porta di Sir Partha Dasgupta per commissionargli uno studio che coniugasse economia e ambiente - una mossa inaudita - l'eminente economista di Cambridge non ci ha pensato due volte e ha accettato, buttandosi in uno studio lungo anni. Il risultato èIl Rapporto Dasgupta, da subito acclamato come un'opera cardine del pensiero economico e dell'attivismo ambientale, anche grazie alla semplice intuizione alla base: la concezione novecentesca del pil è completamente sballata, perché misura la crescita economica senza tenere conto dell'impatto che i sistemi produttivi hanno sulla biosfera. Ma questo impatto, impoverendo il suolo, sterminando gli animali, inquinando aria e falde acquifere, alla lunga produce più danni (anche economici!) che benefici: con una brillante metafora, Dasgupta ci spiega che sarebbe come far vincere il campionato alla squadra che fa più gol, senza tener conto dei gol subiti. Nel gigantesco rapporto originale, e in questo libro che ne condensa i concetti in chiave divulgativa, Dasgupta propone una strada alternativa, ripensando globalmente il sistema del pil, così da controbilanciare la crescita economica con il consumo di patrimonio ambientale. Grazie a questo "uovo di Colombo" di un luminare ancora poco conosciuto in Italia ma sempre più riconosciuto a livello mondiale, potremmo invertire la tendenza e salvare non solo l'ambiente, ma il genere umano. Prefazione di David Attenborough.
24,00 22,80

Il pianeta blu

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 64
Questo è il nostro pianeta blu: una splendida biglia azzurra sospesa in un mare di stelle. Introdotto dalla voce del più celebre dei divulgatori, David Attenborough, il volume di Leisa Stewart-Sharpe ci accompagna nelle piccole e grandi meraviglie che ci riserva il nostro Pianeta Blu, in pagine che incantano, emozionano e stupiscono. I nostri oceani ospitano la più grande varietà di esseri viventi sulla Terra, eppure, ancora oggi, abbiamo mappe più dettagliate di Marte che dei fondali oceanici. Avventurati negli abissi alla scoperta di creature inimmaginabili, insegui le lontre marine tra le foreste di alghe e plana in mare aperto in compagnia delle megattere. Introduzione di David Attenborough. Età di lettura: da 8 anni.
16,00 15,20

I segreti del mare. Misteri sommersi e meraviglie nascoste nelle profondità dell'oceano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 416
Dai mari ghiacciati dei poli alle più spettacolari isole di corallo, nella sua lunga carriera di documentarista David Attenborough ha filmato tutti i più incredibili e remoti habitat oceanici del pianeta Terra. In questo libro scritto con Colin Butfield e corredato da un inserto di immagini a colori, Attenborough ci guida alla scoperta delle profondità marine, l'ultima grande frontiera selvaggia del pianeta, che regola il nostro clima e crea l'aria che respiriamo. Potremo immergerci in otto habitat marini unici e sorprendenti, nuotare tra foreste di alghe, mangrovie e barriere coralline, scendere a 3000 metri di profondità, incontrare tartarughe verdi e balene blu, pesci pagliaccio e meduse bioluminescenti, squali giganti, calamari vampiri e “mostri senza testa”. E scopriremo che gli oceani sono ancora l'ecosistema più inesplorato della Terra: un mondo disperatamente fragile e al tempo stesso resistente, grazie alla sua straordinaria capacità di riparare i danni subiti. Il mare è ancor più ricco e spettacolare di quanto possiamo immaginare, e, se lo sapremo conservare, rappresenta anche una delle grandi speranze per il nostro futuro e quello del pianeta.
14,90 14,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.