Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dario Borso

Biografia e opere di Søren Kierkegaard

Giovanni Comisso e Marcel Proust. Alla ricerca delle affinità elettive

Libro: Libro in brossura
pagine: 224
Dopo il black-out della Grande Guerra, il nome di Marcel Proust cominciò a circolare in Italia grazie all’assegnazione del premio Goncourt per il secondo volume della sua Recherche, ma bisognò attendere la morte dell’autore per leggere sulla carta stampata le prime prove di traduzione: precisamente tre fra il 1923 e il 1924, a nome nell’ordine di Corrado Alvaro, Renato Mucci e Giuseppe Sprovieri. L’anno dopo fu la volta di Giovanni Comisso, che il 9 settembre su “L’Eco del Piave” tradusse un brano dal quarto volume, non prima di aver avvertito il lettore, sulla terza pagina de “L’Idea nazionale”, circa Il modo di leggere Proust. A differenza degli altri tre traduttori, Comisso rimase legatissimo alla Recherche, da cui tradusse all’inizio del 1927 per “La fiera letteraria” Il periodo più lungo di Proust, traendovi linfa e metodo per la sua prosa, che andava orientandosi verso il romanzo dopo l’exploit lirico de Il porto dell’amore, l’opera prima stampata in proprio nel 1924 e scoperta nel 1926 da Montale, il quale ne consigliò la traduzione al proustiano di ferro Benjamin Crémieux. Con passione, entusiasmo e dedizione, tre tra i più importanti e attivi studiosi della produzione dei due maestri letterari ci portano in un viaggio suggestivo e affascinante per approfondire le modalità di ricezione in Italia dell’opera di Proust, accompagnandoci a comprendere il ruolo di Comisso nella diffusione dell’opera del maestro francese, nonché il valore dei suoi scritti nella formazione dell’autore trevigiano, in una panoramica completa e approfondita grazie anche ai brillanti testi d’autore a corredo del saggio.
17,00 16,15

Esercizi di psicanalisi

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Nell’Italia sospesa fra gli anni di piombo e la fine della storia, un viaggio nei nuovi fenomeni di costume e nei linguaggi della politica, nelle idee e nelle letterature attraverso lo sguardo del grande psicanalista. Una raccolta di testi in gran parte inediti per vedere con occhi nuovi il ventennio che ha cambiato la cultura italiana. Prefazione di Massimo Recalcati.
20,00 19,00

18,59 17,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.