Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Butturini

Biografia e opere di Daniele Butturini

L'informazione giornalistica tra libertà, potere e servizio

Libro: Libro in brossura
editore: Filodiritto
anno edizione: 2018
pagine: 300
29,00 27,55

Giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 248
Nell'ambito della ricerca sulle relazioni tra giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato, il volume Dialoghi 'esemplari': le esperienze straniere, si concentra sulle più rilevanti forme di dialogo che gli "adjudicators in constitutional issues" intrattengono con i poteri pubblici nei principali ordinamenti costituzionali. Esso è completato dal volume "I soggetti, gli strumenti e i meccanismi del dialogo" che affronta le problematiche che l'esame di tali relazioni pongono a livello metodologico e costituzionale.
30,00 28,50

Giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 232
Nell'ambito della ricerca sulle relazioni tra giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato, il volume su "I soggetti, gli strumenti e i meccanismi del dialogo" si concentra sulle problematiche che tali relazioni pongono a livello teorico e metodologico, oltreché nel diritto costituzionale. Esso è completato dal volume "Dialoghi 'esemplari': le esperienze straniere", che si concentra, invece, sulle più rilevanti forme di dialogo che gli "adjudicators in constitutional issues" intrattengono con i poteri pubblici nei principali ordinamenti costituzionali.
30,00 28,50

La tutela dei diritti fondamentali nell'ordinamento costituzionale italiano ed europeo

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 300
La ricerca offre una lettura delle molteplici sfaccettature assunte odiernamente dal diritto fondamentale. L'indagine ha ad oggetto il metodo con il quale la giurisprudenza comunitaria elabora i diritti soggettivi e la relazione tra il contenuto essenziale di questi ultimi, alla luce anche della codificazione compiuta dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, ed il modello statale di tutela dei diritti stessi. Emerge un quadro nel quale il diritto soggettivo, a seconda di come si modula il sempre variabile bilanciamento con la sfera del limite, pare seguire indifferentemente le traiettorie dell'integrazione e della separazione fra ordinamenti, emancipandosi così da predefinite gerarchie valoriali.
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.