Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Barbieri

Biografia e opere di Daniele Barbieri

Testo e processo. Pratica di analisi e teoria di una semiotica processuale

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2020
pagine: 256
È possibile pensare il principio strutturale come qualcosa che dà forma non tanto al sistema, come sarebbe secondo la tradizione semiotica, quanto al processo di formazione del senso. Una prospettiva di questo genere costringe a una riformulazione dei concetti di base della semiotica, una rifondazione in cui comunicazione e conoscenza perdono la loro tradizionale centralità. Si può piuttosto porre l'accento sui fenomeni compartecipativi, e sulla loro complessa interrelazione con quelli cognitivi. Ne risulta una metodologia di analisi di fenomeni e di testi che, pur partendo dalle conquiste della semiotica generativa, si apre alla comprensione delle loro componenti tensive e ritmiche. Questo libro propone un percorso dalla teoria semiotica fondamentale alle applicazioni analitiche a vari tipi di testualità, dalla musica alla parola all'immagine all'interattività.
25,00 23,75

Semiotica del fumetto

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 144
La semiotica del fumetto è un campo ancora scarsamente esplorato. Il libro pone le basi di questa disciplina partendo dalle nozioni classiche della semiotica, come enunciazione e narratività, per comprendere il senso specifico del raccontare a fumetti, anche per analogia e contrapposizione con cinema e romanzo. Esplora poi le specificità grafiche del fumetto, nella sua peculiare interazione tra immagine e scrittura. E conclude con la costruzione del ritmo e la gestione dell'attenzione del lettore, e le tecniche di conduzione delle tensioni narrative, comuni a tutti i tipi di narrazione e tuttavia operativamente diverse caso per caso. Il volume - rivolto a lettori consapevoli e agli specialisti - affronta nella maniera più semplice problemi particolarmente complessi, affiancando una teoria del testo a fumetti alle teorie, già esistenti, del cinema, del romanzo, del testo poetico.
13,50 12,83

Breve storia della letteratura a fumetti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 216
Uscita dall'infanzia visionaria e a volte ingenua dei suoi primi sessant'anni, la letteratura a fumetti ha raggiunto, nell'ultimo mezzo secolo, una maturità che a molti rimane ancora ignota. La sua storia racconta come un modo di comunicare nato per la società illetterata e multietnica degli Stati Uniti di fine Ottocento si sia progressivamente trasformato in un linguaggio raffinato e a volte difficile, in cui si esprimono sia autori che si rivolgono al grande pubblico sia autori d'elite. In America come in Giappone, in Argentina e in Europa, le istanze più diverse convergono nella letteratura a fumetti, dal teatro di piazza dei cantastorie, dalla vignetta satirica, dal racconto illustrato per bambini al cinema, alla pittura e alla narrativa di avanguardia. Questa nuova edizione, oltre a contenere un più ampio corredo iconografico, esplora autori e tendenze degli ultimi anni.
17,50 16,63

Quando c'era il futuro. Tracce pedagogiche nella fantascienza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 128
La fantascienza inventa mondi, crea forme di vita, mette in scena futuri possibili; anche l'educazione è un'attività che crea futuro per gli esseri umani. Porre a contatto questi due campi del sapere può essere una sfida interessante. Pensando l'educazione come sfida utopica per mettere al mondo esseri umani che provino a cambiare il mondo, questo testo interroga il genere letterario proprio di Asimov, Dick, Le Guin, Simak e tanti altri proprio nelle sue declinazioni più prossime alla politica e all'utopia. La grande narrativa fantascientifica nei suoi temi più rilevanti (il rapporto con il tempo, l'ecologia, le relazioni di genere, gli esseri artificiali e robotici, il gioco delle generazioni e altri) ci aiuta infatti a trattare argomenti che ritroviamo in modo potente nelle riflessioni pedagogiche. Ne nasce una vera e propria "doppia lettura" che affianca all'analisi letteraria e storica (Barbieri) una sottolineatura pedagogica (Mantegazza), nell'ottica di quella contaminazione tra generi e saperi che ci sembra sempre più strategica per il futuro delle scienze umane.
16,50 15,68

Guardare e leggere. La comunicazione visiva dalla pittura alla tipografia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 225
La vista ci serve per guardare, ma anche per leggere. Per questo la comunicazione visiva si basa da sempre sul modo in cui viene variamente articolato il rapporto tra ciò che va guardato e ciò che va letto. Il libro indaga in modo sistematico e originale questo rapporto, già presente in pittura e in fotografia e, in modo sempre più complesso, in altre forme di comunicazione visiva quali il manifesto e le insegne, il fumetto, l'illustrazione. Sia le forme di parascrittura delle segnaletiche e dei marchi, sia la scrittura vera e propria non si risolvono in un puro leggere: il guardare è determinante nelle calligrafie espressive, mentre può, al contrario, persino esercitare una funzione di ostacolo alla lettura nei blocchi tipografici di testo. Il campo di questo volume, dedicato a studenti e professionisti, è dunque la comunicazione visiva nel suo complesso, nelle sue molteplici relazioni con la comunicazione d'impresa, con le arti visive e quelle letterarie, e persino con la musica.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.