Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniela Maccario

Biografia e opere di Daniela Maccario

Qualità dell'insegnamento, qualità dell'apprendimento

Qualità dell'insegnamento, qualità dell'apprendimento

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 200
19,00

Insegnare a insegnare. Il tirocinio nella formazione dei docenti: il caso di Torino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 210
Con l'avvento della formazione universitaria dei docenti, il tirocinio si afferma quale dispositivo potenzialmente strategico per "apprendere la professione", luogo di auspicato dialogo e di attesa integrazione tra sapere accademico, di carattere generale, e sapere pratico, riferito all'agire in situazione. Il tirocinio si configura quale snodo cruciale per l'attivazione di sinergie tra università e scuola grazie al lavoro di figure tutoriali dedicate, cui è attribuita la responsabilità di trovare le strade migliori per introdurre gli aspiranti insegnanti "in campo", mettendoli in condizione di operare in maniera sempre più consapevole, autonoma, educativamente incisiva. Il volume, che si colloca nel contesto della ricerca nazionale Apred sul Supervisore di tirocinio, intende rispondere queste domande a partire da un inquadramento storico dei processi alla base dell'attuale assetto istituzionale-normativo, per prendere in esame la questione del partenariato scuola-università, focalizzandosi sui modi propri della "didattica della pratica", con specifica attenzione al ruolo fondamentale della scrittura come strumento (auto)formativo. In relazione alla ricostruzione del caso specifico del Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria dell'Università di Torino, condotta secondo una metodologia partecipata, che assegna agli attori in situazione il ruolo di "fonti" conoscitive primarie, viene discussa e posta in prospettiva l'esperienza italiana della formazione dei docenti.
26,00 24,70

Le nuove professioni educative. La didattica nei servizi socio-culturali e assistenziali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 243
I compiti attribuiti oggi all'educazione risultano molto dilatati rispetto al passato, in quanto richiedono interventi di insegnamento/apprendimento che, oltre alla sfera cognitiva, si rivolgano anche alle dimensioni affettive, sociali, morali. Tale complessità di aspetti induce gli educatori a confrontarsi con terreni per loro nuovi e a costruire strumenti in grado di orientare l'insegnamento in tali direzioni. Questo volume si rivolge pertanto agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione, dei corsi interfacoltà per Educatori professionali, agli educatori in servizio, proponendo spunti di riflessione sul significato, sulle forme e sulle strategie che l'intervento didattico può assumere.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.