Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Costanza Marzotto

Biografia e opere di Costanza Marzotto

La mediazione familiare. Indicazioni e strumenti per accompagnare la transizione del divorzio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 146
Come ci si può avvicinare alle conflittualità di coppia, oggi sempre più diffuse, in vista della riorganizzazione familiare dopo la separazione o il divorzio? Qual è il ruolo del mediatore familiare, quel soggetto “terzo” equivicino ed equidistante tra i genitori in conflitto? Quali le sue competenze professionali previste dalla normativa vigente? Il volume si focalizza sull’iter formativo del mediatore, sul suo metodo di lavoro e sugli strumenti utilizzati nel percorso con la coppia separata o divorziata. La sua competenza “clinica” e la sua collocazione nella rete delle risorse offerte dalla comunità nella complessa transizione del divorzio sono illustrate anche attraverso la presentazione di casi concreti, in cui emerge la sua funzione di curatore di processo nella negoziazione tra padri e madri separati. Il volume, anche grazie alle testimonianze di genitori separati, si rivolge alla comunità scientifica dei mediatori familiari, degli psicologi della famiglia, degli avvocati, dei giudici e degli operatori socio-educativi.
21,00 19,95

Gruppi di parola per la cura dei legami familiari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 208
"Perché siamo qui?": perché uno stesso evento critico ha attraversato la nostra famiglia. "Papà e mamma si sono separati", "Mio padre è morto", "Io sono dovuto andare ad abitare presso un'altra famiglia". Questo semplice e drammatico scambio verbale avvia il lavoro di un Gruppo di parola, composto da bambini o adolescenti che hanno in comune un cambiamento familiare, una separazione che riempie la mente di tante domande e necessita di un luogo e di un tempo dove poterne parlare fiduciosi, alla ricerca di un senso e di modalità buone per viverla. Questa risorsa agile ed innovativa rappresenta uno spazio e un tempo dove è possibile riconoscersi con altri soggetti appartenenti a nuclei familiari divisi, o che vivono l'allontanamento per un affido eterofamiliare, o il lutto per una perdita grave, e trovare un senso a quanto accaduto. Un luogo dove porre domande, ricevere informazioni e mettere parola su inquietudini e paure a volte non nominabili. Una "buona prassi" introdotta una decina di anni fa nel nostro Paese dal Canada, è oggi diffusa in Italia in servizi pubblici, privati e di terzo settore, per affiancare le famiglie in difficoltà e permettere ai figli di esprimere ciò che stanno vivendo attraverso la parola, il disegno, i giochi di ruolo, la scrittura, ecc.
28,00 26,60

La mediazione familiare. Modelli e strategie operative

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 368
Il volume rappresenta un'introduzione organica ed esaustiva alla mediazione familiare: illustra i principi e i processi di una disciplina che non deve limitarsi a risolvere a breve termine le controversie, ma che dovrebbe piuttosto perseguire il fine di accompagnare la trasformazione delle relazioni tra i due genitori, e tra i genitori e i figli, con un'attenzione complessiva verso i legami familiari. Nel conflitto familiare si intrecciano una dimensione relazionale (la gestione dei legami con i figli, soprattutto) e una dimensione economica (la divisione dei beni della coppia), che richiedono al professionista una competenza interdisciplinare, mentre le crescenti interazioni tra i differenti sistemi culturali, legali e familiari di persone provenienti da diversi Paesi rendono il lavoro di mediazione sempre più complesso. Il volume, frutto dell'esperienza pluridecennale dell'autrice, è proposto al lettore italiano in una nuova edizione riveduta e ampliata e presenta due appendici aggiornate sugli orientamenti europei nel campo della mediazione e sulla normativa italiana concernente la famiglia. Proprio per la sua attenzione a una prospettiva multidisciplinare, si rivolge non solo ai mediatori familiari, ma anche a psicologi e giuristi, nonché a tutti i professionisti interessati alla risoluzione pacifica delle controversie e dei conflitti.
23,00 21,85

I gruppi di parola per i figli di separati

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 208
Iscrivere i figli di genitori separati a un gruppo con altri soggetti che stanno vivendo la stessa esperienza del divorzio o della famiglia ricomposta è un dono grande che gli adulti e la comunità possono offrire a coloro che si trovano in questa difficile transizione. Una risorsa assolutamente innovativa, recentemente disponibile in alcuni servizi per la famiglia, ci viene qui presentata nei suoi fondamenti teorici e nell'applicazione pratica. Professionisti e genitori scopriranno in questo libro quante cose sanno i figli di famiglie separate, quanti interrogativi 'ingombrano la loro testa' e quali sono i loro bisogni reali. Un'analisi dei testi prodotti da venti gruppi di bambini tra 6 e 12 anni per i loro genitori divisi ci fa vedere che essi desiderano prima di tutto la continuità degli affetti al di là dei conflitti; viene ribadito il loro disagio emotivo e l'esigenza di essere informati su quanto accade attorno a loro. Potersi fidare del gruppo e del conduttore esperto per far sapere quanto manca papà in casa, ed enunciare la necessità di avere un posto certo nella nuova geografia familiare.
18,00 17,10

28,50 27,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.