Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio De Vincenti

Biografia e opere di Claudio De Vincenti

I servizi pubblici locali tra riforma e referendum

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 164
La riforma dei servizi pubblici locali è nell'agenda politica da 15 anni. Oggi, dopo la ripresa del processo di liberalizzazione - iniziato nel 1998 con il ddl Napolitano-Vigneri, proseguito con il ddl Lanzillotta (2007) e con il decreto Ronchi-Fitto in questa legislatura - la riforma è tuttavia sub judice. La raccolta di firme per il referendum ha registrato un notevole successo, in nome della lotta contro la "privatizzazione" dell'acqua. In realtà, il decreto Ronchi-Fitto sancisce esplicitamente la natura di bene comune pubblico delle risorse idriche. Prevede peraltro che la gestione dei servizi (di distribuzione dell'acqua, ma anche di trasporto locale e di smaltimento dei rifiuti) sia assegnata mediante gara alla impresa pubblica o privata che farà l'offerta migliore. Non mancano punti critici, come la mancata istituzione di autorità indipendenti di regolazione nei settori dei trasporti, dell'acqua e dei rifiuti e l'esigenza che le amministrazioni pubbliche si attrezzino al compito di controllori e garanti della qualità e universalità dei servizi. Ma, rispetto al passato, oggi le ragioni della liberalizzazione sono rafforzate da un elemento nuovo: lo stress delle finanze pubbliche dopo la crisi del 2008, che impone una rigorosa azione di razionalizzazione e efficientamento delle spese pubbliche, comprese quelle di investimento.
18,00 17,10

Macroeconomia. Elementi di base

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 253
Questo volume costituisce un corso base di macroeconomia mirato alle esigenze didattiche del primo anno di un corso di laurea triennale del nuovo ordinamento didattico dell'università italiana: esso fornisce un'ampia panoramica della materia, utilizzando un linguaggio accessibile agli studenti che per la prima volta affrontano la macroeconomia. Le nozioni di microeconomia cui nel testo si fa riferimento vengono brevemente richiamate e chiarite; un'appendice fornisce i pochi strumenti matematici necessari per lo studio di alcune parti del testo.
24,50 23,28

Introduzione alla macroeconomia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1997
pagine: 408
Questo volume costituisce un corso base di macroeconomia per studenti universitari del primo anno. Non si presuppongono conoscenze precedenti di economia né una formazione matematica superiore a quella della scuola secondaria: le nozioni di microeconomia cui nel testo si fa riferimento vengono brevemente richiamate e chiarite nei loro tratti essenziali: un’appendice in fondo al volume fornisce i pochi strumenti matematici, aggiuntivi rispetto ai programmi di scuola secondaria, che sono necessari per lo studio di alcune parti del testo. In ogni caso, i pochi capitoli che presuppongono nozioni di microeconomia più approfondite di quelle che era possibile chiarire in questa sede sono evidenziati con asterischi e possono essere omessi senza compromettere la comprensione delle parti restanti del testo. Il volume punta a dare allo studente in forma essenziale gli strumenti di analisi elaborati dalla teoria macroeconomica per spiegare i principali fatti stilizzati del nostro tempo. Oggetto privilegiato della macroeconomia, e quindi anche di questo testo, è lo studio delle relazioni fondamentali che legano i mercati e dei risultati che ne derivano circa livello e stabilità del prodotto aggregato e dell’occupazione come indicatori rilevanti, anche se non esaustivi, del benessere di una collettività. Particolare attenzione viene data nel testo all’evoluzione, fino ai contributi più recenti, del dibattito teorico che ha accompagnato lo sviluppo della macroeconomia, né mancano continui riferimenti alle ricadute dell’analisi teorica sulla politica economica.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.