Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Antonio Testi

Biografia e opere di Jan Lukasiewicz

Il ritorno dell'ombra. La storia della Terra di mezzo

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 612
John Ronald Reuel Tolkien, conosciuto per Lo Hobbit e Il Signore degli anelli, ha scritto nel corso della vita molti racconti e versi che arricchiscono la mitologia e le storie della Terra di Mezzo. Dopo la sua scomparsa il figlio Christopher per volontà del padre ha seguito con cura la pubblicazione di questo tesoro, portando alla luce nuovi personaggi, episodi epici e luoghi incantati. “Il Signore degli Anelli è solo la parte finale di un'opera lunga quasi il doppio, alla quale ho lavorato fra il 1936 e il '53.” Così scrive J.R.R. Tolkien in una lettera a W.H. Auden, e a darne prova è questo sesto volume della Storia della Terra di Mezzo: qui Christopher Tolkien ricostruisce tre fasi della stesura della Compagnia dell'Anello, tre onde di marea in cui il “magico” anello di Bilbo diventa l'Anello Unico dell'Oscuro Signore, un Cavaliere Nero varca per la prima volta i confini della Contea e Passolungo è solo una figura indistinta, sconosciuta all'autore quanto a Frodo. Una fucina letteraria, un volume inedito in Italia che permette ai lettori di scorgere gli albori di un capolavoro. Il testo è inoltre corredato da riproduzioni delle prime mappe disegnate da Tolkien e di alcune pagine dai primi manoscritti.
25,00 23,75

La strada perduta ed altri scritti. La storia della Terra di mezzo. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 560
Il quinto volume della Storia della Terra di Mezzo contiene i primi miti e leggende che portarono alla stesura dell’epico “Legendarium” di Tolkien, Il Silmarillion. Alla fine del 1937 Tolkien abbandonò con riluttanza il suo lavoro sui miti di Valinor e iniziò Il Signore degli Anelli. La strada perduta e altri scritti è il punto di approdo dei racconti, frammenti, riflessioni sul mondo della Terra di Mezzo prima dell’opera che rese l’autore noto in tutto il mondo. Ma è molto di più: è il libro che più di ogni altro collega e salda insieme le storie del mondo meraviglioso di Númenor, tra i suoi fasti e la rovinosa caduta, e quello della Terra di Mezzo. In questo stesso volume sono contenuti il Lhammas, un saggio sui linguaggi e dialetti della Terra di Mezzo, e un “dizionario” che riporta un ampio resoconto delle etimologie dei vocaboli elfici. Un’indispensabile lettura per tutti gli appassionati delle opere di J.R.R. Tolkien.
22,00 20,90

Del principio di contraddizione in Aristotele

Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il saggio di Lukasiewicz che proponiamo qui per la prima volta in italiano è stato considerato per tutto il Novecento una pietra miliare sia fra gli studi dedicati al pensiero di Aristotele, sia, e soprattutto, per gli sbocchi che apre alla logica contemporanea, di cui l’autore è universalmente riconosciuto come uno dei principali esponenti. La sostanziale indimostrabilità (ma soprattutto non necessità) logica di una legge all’apparenza inconfutabile come il “principio di contraddizione” consente a Lukasiewicz di giungere alla scoperta della cosiddetta logica polivalente, in cui, in buona sostanza, il “vero” e il “falso” non sono più le uniche due alternative possibili per il pensiero. Con esemplare chiarezza Lukasiewicz ci fa vedere come sia perfettamente possibile pensare rigorosamente senza far valere il principio di contraddizione; mentre, a suo parere, la necessità di detto principio deriva dalle sfere dell’etica e della politica, come se si trattasse del collante indispensabile affinché la civile convivenza non si sgretoli come d’incanto. Presentazione di Maurizio Matteuzzi.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.