Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudia Fredella

Biografia e opere di Andrea Ricciardi

Preistoria e storia antica. Fondamenti per l'insegnamento nella scuola primaria. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 260
Il manuale nasce da un'esperienza concreta collegata con l'insegnamento di Storia e didattica della storia, con lo scopo di proporre una storia in linea con alcune esigenze specifiche dei futuri maestri e maestre. Un aspetto fondamentale dell'opera è la completezza dell'arco cronologico presentato rispetto alla storia insegnata nella scuola primaria, a cui si aggiunge un'attenzione all'equilibrio interno tra gli argomenti e le fasi trattate. Lo stesso equilibrio si riscontra fra le culture dei diversi continenti, in modo da superare una limitante prospettiva eurocentrica e occidentale che è ancora il paradigma dominante nella nostra scuola. In considerazione dell'importanza del rapporto diretto con le testimonianze nel rinnovamento dell'insegnamento della storia, è stato riservato ampio spazio all'interpretazione delle fonti scritte e materiali, sia leggendole alla luce degli approcci consolidati dalle tradizioni disciplinari, sia con aperture verso le tesi più recenti e i problemi ancora irrisolti. Inoltre, all'interno di apparati pensati appositamente per dare strumenti per l'insegnamento, oltre che le tradizionali bibliografie e le carte geografiche, sono offerti approfondimenti tematici e referenze museali che suggeriscono un'espansione della didattica della storia, in stretta connessione con l'educazione al patrimonio, nella direzione delle risorse del territorio e delle grandi raccolte museali che hanno accompagnato e stimolato lo sviluppo della ricerca negli ultimi due secoli.
27,00 25,65

Fare storia alla Scuola primaria. Progettazione didattica ed esperienze tra storia, territorio e patrimonio culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 192
In una didattica della Storia significativa per la formazione di giovani cittadini e cittadine e realmente orientata allo sviluppo di competenze trasversali e disciplinari riveste un ruolo fondamentale la relazione con il territorio e il patrimonio culturale in esso conservato. Per promuovere metodologie attive e innovative è necessario operare una efficace trasposizione didattica dei contenuti disciplinari che porta gli insegnanti a confrontarsi con le più recenti ricerche sui temi storici oggetto del processo di insegnamento/apprendimento e le interpretazioni più aggiornate, attivando un dialogo con gli esperti e le istituzioni culturali che studiano, conservano e valorizzano il patrimonio culturale. Questi temi sono affrontati all’interno del volume attraverso il racconto di alcune progettazioni didattiche, nate come tesi di laurea del corso di Scienze della Formazione Primaria presso l’Università di Milano Bicocca, la cui documentazione e valutazione offre una molteplicità di riflessioni per permettere di individuare quali elementi siano trasferibili nei diversi contesti scolastici.
21,00 19,95

Kit. I saperi essenziali di storia, geografia e scienze per la scuola secondaria di I grado. Classe III

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2022
pagine: 400
Studiare è spesso un problema e una fatica. Questo kit raccoglie tre volumi sui concetti e sugli argomenti essenziali di storia, geografia e scienze della classe III della scuola secondaria di I grado, utili per lo studio e il ripasso dei contenuti più importanti. I saperi essenziali di storia. Contenuti: la Storia mondiale dalla seconda rivoluzione industriale all'inizio del terzo millennio, raccontata dal punto di vista politico, culturale, sociale, economico e geografico. I saperi essenziali di geografia. Contenuti: il pianeta Terra e i continenti (Asia, Africa, America, Oceania e Antartide) presentati in un'esplorazione continua di territorio, fattori umani (storia, popolazione, lingue, religioni e culture) e attività economiche. I saperi essenziali di scienze. Contenuti: l'energia e la materia, una panoramica dei corpi celesti dall'Universo al pianeta Terra, la storia degli organismi viventi, la reazione agli stimoli esterni e la riproduzione. Ogni volume è completato da un'espansione online, richiamabile con QR code, con esercizi di autoverifica per mettersi alla prova e molto altro. Strumenti di facile e immediato utilizzo, che aiutano i ragazzi a prepararsi alle interrogazioni e alle verifiche nel corso dell'anno scolastico o per il ripasso in vista dell'esame finale, facilitando il processo di studio attraverso: chiarezza espositiva e scelte lessicali e sintattiche accessibili a tutti gli studenti, anche a quelli con difficoltà di apprendimento, per rendere semplice ciò che è difficile senza banalizzare; organizzazione visiva dei contenuti con moduli ricorrenti, che consentono di orientarsi velocemente per un facile recupero delle informazioni. Utile per favorire la comprensione, l'autoapprendimento e la memorizzazione dei nuclei essenziali di storia, geografia e scienze.
35,00 33,25

I saperi essenziali di storia per la scuola secondaria di I grado. Classe III

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2021
pagine: 144
La collana “I saperi essenziali” nasce per aiutare gli studenti a individuare e riconoscere i concetti e gli argomenti essenziali da studiare; organizzare i contenuti per ripassare senza dimenticare le cose più importanti; prepararsi alle verifiche e all'esame finale. Struttura e caratteristiche chiave: il volume contiene gli argomenti essenziali affrontati nella classe III della scuola secondaria di I grado: la Storia mondiale dalla seconda rivoluzione industriale all'inizio del terzo millennio, raccontata dal punto di vista politico, culturale, sociale, economico e geografico. Nello specifico gli argomenti che il volume tratta sono: Verso la Grande Guerra (1870-1914) Dalla crisi degli imperi all'affermazione dei totalitarismi (1915-1939) La guerra totale (1939-1945) La guerra fredda: tra sviluppo economico e tensioni politiche (1946-1967) Dalla ribellione dei giovani alla fine della Guerra Fredda (1968-1994) Completa la pubblicazione un'espansione online, richiamabile con QR code, con un'unità aggiuntiva che ci proietta nella contemporaneità, esercizi di autoverifica per mettersi alla prova, approfondimenti e curiosità, una versione digitale delle carte geostoriche e degli schemi per il ripasso, da stampare e avere sempre con sé. Il libro è organizzato in Unità e Capitoli: All'avvio di ciascuna Unità trovi un indice dei saperi essenziali trattati all'interno dei vari Capitoli che può essere funzionale a individuare velocemente i nuclei che vuoi ripassare senza dover sfogliare l'intera Unità. In ciascuna pagina dell'Unità a fianco del testo trovi un'area “Focus” con domande, che ti aiutano a concentrarti sul contenuto principale o su alcuni “passaggi” fondamentali, e schemi, che sistematizzano i nodi salienti di un paragrafo, ricorrendo a parole chiave. Alla fine di ogni Unità trovi degli schemi per il ripasso degli argomenti trattati, che puoi usare come rinforzo al termine di ogni Capitolo. Ti suggeriamo di ripetere a un'altra persona (amico, familiare...), ma, se ti dovessi trovare da solo, puoi registrarti e poi riascoltarti. Per mettersi alla prova e completare il ripasso, tramite QR code si può accedere agli esercizi online per simulare un'interrogazione o una verifica. È possibile consultare questo volume in varie modalità: in modo sequenziale ripercorrendo tutti gli argomenti; selezionando un contenuto specifico che risulta particolarmente ostico; ricorrendo all'area Focus, che accompagna il testo, utilizzando le domande stimolo e gli schemi per focalizzare l'attenzione sui concetti basilari, comprenderli e memorizzarli; ricorrendo agli schemi finali per il ripasso presenti al termine di ogni Unità come “scaletta” per ripetere e avere una visione d'insieme sui vari macroargomenti. Utile per aiutare i ragazzi a: individuare e riconoscere i concetti e gli argomenti essenziali da studiare; organizzare i contenuti per ripassare senza dimenticare le cose più importanti; prepararti alle verifiche e all'esame finale.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.