Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cinzia Bianchi

Biografia e opere di Cinzia Bianchi

David Lynch: mondi intermediali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 126
Oggetto di questo volume è la disseminazione mediale della produzione audiovisiva di David Lynch, regista eclettico e visionario. La riflessione prende in esame sia i suoi film, da "Eraserhead" a "Inland Empire", sia serie televisive di culto come "Twin Peaks", soffermandosi su aspetti specifici come l’identità, il ruolo del sonoro, la relazione con la pittura e le altre arti. Gli autori analizzano anche altre forme di sperimentazione targate Lynch, come gli spot televisivi, le promozioni pubblicitarie, i videoclip e le produzioni musicali, confrontandosi con i suoi cortometraggi e i film documentari. Dalle analisi condotte nei differenti saggi qui proposti emerge come le produzioni visive e audiovisive di Lynch siano parte di un universo intermediale coerente, che spazia dalla pittura e dal cinema a molti e variegati media e linguaggi, comprendendo fotografia, design, musica, audiovisivi e corti animati; tutti prodotti autoriali nei quali Lynch persegue al contempo ricerca e sperimentazione, costruendo mondi onirici, perturbanti, sempre originali: mondi intermediali.
16,00 15,20

L'annuncio pubblicitario

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 128
Quali strumenti teorici sono utili per comprendere l'organizzazione di una campagna pubblicitaria? In che modo descriverne l'evoluzione storica? Come comparare pubblicità di un medesimo periodo riguardanti uno stesso prodotto di consumo, come per esempio le energie rinnovabili? Il libro risponde a queste e altre domande, da una parte concentrandosi su una forma testuale specifica, l'annuncio pubblicitario; dall'altra utilizzando gli strumenti semiotici, in particolar modo quelli provenienti dall'analisi del visivo. L'obiettivo è quello di avvicinare l'indagine testuale di ispirazione semiotica, considerata spesso troppo complicata, a una vasta platea di lettori, dagli studenti dei corsi di comunicazione ai professionisti del settore.
12,00 11,40

La semiotica e il progetto. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 336
A due anni di distanza dall'uscita del volume La semiotica e il progetto, questa seconda raccolta di saggi porta ulteriori argomenti e approfondimenti al rapporto tra la disciplina semiotica e la progettazione, a partire da una domanda: "Come può la semiotica essere utile alla progettazione?". Con quali mezzi e metodi, in quali ambiti, in quali momenti del percorso progettuale, con quali relazioni con altre discipline e metodologie? Così come nel precedente volume, anche in questo caso la semiotica viene sollecitata a una sfida: si tratta infatti di comprendere fino a che punto essa possa intraprendere vie di sperimentazione, oltre che di indagine teorica. Questa raccolta è così anche testimonianza di casi di pratica effettiva con progettisti o per progettisti, di applicazioni ed esperienze. È il racconto di come semiotici e progettisti si possono incontrare sul campo.
36,50 34,68

Spot. Analisi semiotica dell'audiovisivo pubblicitario

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 191
Pensato per gli studenti dei corsi brevi dei trienni universitari, il libro colma una lacuna apparentemente inspiegabile: sebbene la semiotica e la semiotica del testo abbiano ormai da decenni posto al centro della propria attenzione la pubblicità, a tutt'oggi pochissimi sono i testi che prendono in esame la forma "spot", con le sue implicazioni assiologiche, narrative e patemiche. L'autrice Cinzia Bianchi insegna Analisi dei testi pubblicitari presso la facoltà di Scienze della comunicazione a Bologna, Semiotica allo IULM e Marketing e pubblicità presso la facoltà di Scienze politiche della Statale di Milano.
19,00 18,05

Su Ferruccio Rossi-Landi

Libro
anno edizione: 1995
pagine: 216
Una guida alla lettura di Ferruccio Rossi Landi in cui si evidenzia come l'impegno di promotore culturale e una spiccata originalità siano le caratteristiche della sua personalità intellettuale. Nella prima parte si presentano gli autori e le correnti di pensiero che hanno maggiormente influenzato Rossi Landi, mentre nella seconda si espongono le sue ricerche più originali, che hanno carattere interdisciplinare e riguardano vari campi di studio come la filosofia, la semiotica, l'economia, l'antropologia.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.