Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Christian Bobin

Biografia e opere di Christian Bobin

Dammi qualcosa che non muoia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 112
Questo volume, nato dall’incontro tra lo scrittore Christian Bobin e il fotografo Edouard Boubat, presenta il sapiente dialogo tra la parola poetica dello scrittore e le immagini in bianco e nero scattate da uno dei più rinomati fotografi a livello internazionale. Due sguardi differenti ma con una sensibilità affine si sono misurati in un progetto comune, ciascuno dando voce al suo personale alfabeto. Il risultato è quindi il frutto dei viaggi del fotografo, che ha attraversato il pianeta per catturare attimi di vita, e dell’ispirazione dello scrittore germinata dall’abbandonarsi all’osservazione attenta delle fotografie. Il libro, pubblicato per la prima volta in Francia da Gallimard, sarà una sorprendente scoperta sia per i lettori affezionati alla scrittura di Bobin, sia per coloro che apprezzano la ricerca fotografica di Boubat.
35,00 33,25

Illumina ciò che ami senza toccarne l'ombra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 88
Christian Bobin, autore schivo e appartato, apre la sua casa all’incontro con Giuseppe Conoci che ha fondato la sua casa editrice, AnimaMundi, proprio per portare in Italia i libri di questo solitario maestro della letteratura francese. Nasce così questa conversazione, avvenuta nel dicembre del 2017, che va al cuore della poetica di Bobin. Lontano da ogni fideismo e costruzione ideologica, l’autore parla del suo rapporto con la scrittura, di Dio, dell’amore, della solitudine, della miseria e della grazia che connotano l’umano. Indaga il mistero della morte e il miracolo quotidiano della presenza con poetica levità, rivelando la sua gioiosa e salda fiducia in uno sguardo capace di illuminare la vita.
10,00 9,50

Mille candele danzanti

Mille candele danzanti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 88
"Da cosa si riconoscono le persone stanche? Agiscono senza sosta. Non si concedono lo spazio di un riposo, un silenzio, un amore. Le persone stanche concludono affari, costruiscono case, seguono una carriera. È per fuggire alla fatica che fanno tutte queste cose, ed è rifuggendola che le si sottomettono. Al loro tempo manca il tempo. Ciò che fanno sempre di più, lo fanno sempre meno. Alla loro vita manca la vita. Tra loro e loro stessi c’è un vetro. Fiancheggiano il vetro di continuo." (Christian Bobin) “Immagini folgoranti e inattese scorrono lungo le pagine del libro nelle quali sogno e realtà si confondono l’uno nell’altra. La fatica delle nostre giornate, il dolore dell’anima e del corpo, si interrompono e si cancellano, rinascono e germogliano, in sequenze febbrili e vertiginose, sulla scia di una vita riscoperta nei suoi enigmi e nel suo insondabile mistero.” (dall’introduzione di Eugenio Borgna).
12,00

Un azzurro che non mente più

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 80
Dalla sua casa nel bosco nei pressi di Le Creusot, Christian Bobin – dialogando con Damien Le Guay et Jean-Philippe de Tonnac – ci parla di un tema che è alle radici della sua scrittura: il rapporto con la morte, “sorella gemella” della vita. Con un’oralità che ha la stessa sorprendente grazia che abita i suoi libri, Bobin ci guida in uno spazio dove chi è assente non cessa di essere presente, dove il dolore si trasforma in un’amplificazione della vita, illuminando l’esistenza di chi resta.
10,00 9,50

Abitare poeticamente il mondo-Le platrier siffleur

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 80
"Abitare poeticamente il mondo o abitare umanamente il mondo, in fondo, è la stessa cosa". (C.B., p.13) «Nella riflessione di Christian Bobin sull’abitare poeticamente il mondo, l’estetica ed il sentire segnano l’inizio di un Luogo dove l’umano si ricompone dentro l’impercettibile, il minuscolo, il muto e fragilissimo scorrere della vita. Un luogo amato e lontano dalle azioni e dalle parole di avidità, in cui la postura non è quella dominatrice ed utilitaristica, ma quella contemplativa, dove l’anima si fa e il soggetto è autenticamente in relazione con il cosmo di cui fa parte. L’autore ci consegna una pedagogia dell’ascolto e della ricezione, entro una visione organicista e rispettosa della vulnerabilità, emblematica posizione dentro un tempo che, di converso, ci allena a sviluppare abilità eroiche individualistiche e titaniche». (dall’introduzione di Sara Costanzo)
10,00 9,50

13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.