Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Silva

Biografia e opere di Chiara Silva

Sistema punitivo e concorso apparente di illeciti

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XII-371
La monografia “Sistema punitivo e concorso apparente di illeciti”, dopo aver analizzato il percorso di progressiva convergenza dell’illecito penale e amministrativo, ormai ricondotti in seno a un più ampio “sistema punitivo”, affronta l’argomento del concorso apparente di norme, ripercorrendo le numerose e diversificate teorie proposte nel tempo dalla scienza penalistica. Vengono esaminate le questioni in materia del principio di specialità e degli ulteriori criteri risolutivi del concorso apparente, dapprima limitatamente all'ordinamento penale e, poi, con riferimento al concorso infra-sistematico tra illecito penale e amministrativo. L’indagine si concentra altresì sulla possibile ricostruzione di un principio generale del 'ne bis in idem' sostanziale, di immediata precettività e rilevanza costituzionale. All'esito di tali approfondimenti, l’analisi approda infine alle numerose pronunce della Corte EDU e della Corte di Giustizia e agli odierni problemi giurisprudenziali in materia di 'ne bis in idem', concentrandosi in particolare sulla materia tributaria e su quella finanziaria. Nel ripercorrere le vicende di tale complicato quadro, nell'ambito di un difficile dialogo tra Corti e di un sistema ormai a fonti multilivello, il volume “Sistema punitivo e concorso apparente di illeciti” non affronta l’argomento nella prospettiva del 'ne bis in idem' processuale, ma in quella sostanziale del concorso apparente di norme verso una possibile, almeno parziale, risoluzione di taluni attuali problemi.
49,00 46,55

Elementi normativi e sindacato del giudice penale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: VII-288
La monografia si occupa del tema del sindacato del giudice penale. Muovendo dapprima dal tradizionale approccio al sindacato, intrinsecamente legato alla materia amministrativa e al concetto della disapplicazione, la ricerca tenta poi di ricostruire l'argomento secondo una diversa prospettiva coerente per l'intero sistema penale. Viene proposta dunque un'interpretazione unitaria del fenomeno, quale sindacato sugli elementi normativi della fattispecie. E' grazie a tale impostazione metodologica che si affronta in via generale la questione del limite del potere-dovere del giudice, che viene invece spesso risolta dalla giurisprudenza in modo frammentario, mancando così una lettura coerente per i diversi settori dell'ordinamento
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.