Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Amalfitano

Biografia e opere di Chiara Amalfitano

Paura dell'Europa: spunti di razionalizzazione. Atti del webinar «Chi ha (ancora) paura dell'Europa» (18 maggio 2020)

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: XIV-234
«Il presente volume raccoglie gli atti dell'evento conclusivo del progetto finanziato dalla Commissione europea nel 2017 (Cattedra Jean Monnet —Project Number 587344-EPP-1-2017-1-IT-EPPJMO-CHAIR, titolare prof. Massimo Condinanzi) dal titolo "Qui a peur de l'Europe?". L'evento era stato immaginato come un momento di riflessione — rivolto in primis a studenti universitari, avvocati e magistrati, ma altresì aperto alla società civile — in cui accademici, professionisti e politici avrebbero condiviso le loro visioni sul cammino dell'Unione europea nell'ultimo decennio (e non solo). L'auspicio era che se ne potessero evidenziare in particolare gli aspetti positivi, a chiusura di un percorso di tre anni in cui gli accademici coinvolti direttamente nel progetto avrebbero contribuito a diffondere le loro conoscenze sul processo di integrazione europea, spiegando (a studenti, universitari ma anche delle scuole superiori, a giuristi, a giornalisti e a diverse categorie del mondo produttivo) il funzionamento (e i limiti) dell'ordinamento giuridico di nuovo genere", con l'auspicio di ridurre il sempre più diffuso euro-scettiscismo, accompagnato da un tasso crescente (in misura direttamente proporzionale) di "sovranismo", qualunque sia la realtà che si cela dietro tale espressione (in Italia come in molti altri Paesi membri — e non pensiamo solo al Regno Unito o alla Polonia e all'Ungheria, ma anche, ad esempio, all'Austria e alla più vicina, geograficamente e culturalmente, Francia)...» (dalla prefazione)
32,00 30,40

43,00 40,85

Codice di cooperazione giudiziaria penale dell'Unione europea

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XVI-779
"L'abbondante produzione normativa ha fatto emergere l'utilità di una sua selezione e sistematizzazione, per una più immediata comprensione del fenomeno della cooperazione giudiziaria penale e dei suoi confini, ormai particolarmente dilatati. L'idea è stata pertanto quella di raccogliere, in un volume sufficientemente snello e quindi facilmente fruibile, i più rilevanti atti dell'Unione che ormai l'operatore del diritto (avvocato e magistrato) si trova sempre più frequentemente a "maneggiare", senza trascurare la riproduzione delle norme "base" di riferimento, indispensabili per un corretto inquadramento e una altrettanto corretta applicazione di tali atti, che, pur non direttamente applicabili, possono comunque produrre – alle condizioni precisate dalla giurisprudenza della Core di giustizia – effetti diretti e come tali invocabili di fronte al giudice nazionale." (Dalla Premessa)
45,00 42,75

120,00 114,00

Unione Europea: fonti, adattamento e rapporti tra ordinamenti

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: IX-195
19,00 18,05

La procedura di «condanna» degli Stati membri dell'Unione europea

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVI-344
Dopo aver esaminato le procedure dal punto di vista istituzionale, il volume si concentra sullo studio delle pronunce di 'doppia condanna' sino ad oggi emesse, soffermandosi, in particolare, sui rapporti tra Commissione e Corte di giustizia nella gestione della procedura e sui profili problematici inerenti alla comminazione di entrambe le sanzioni e all'automatismo nell'applicazione della somma forfettaria. Nell'ultima parte (cap. III), il volume analizza la natura e gli effetti delle sentenze di condanna, i poteri della Commissione rispetto alla loro esecuzione (in prima battuta rimessa alla ¿buona volontà¿ degli Stati condannati) e i casi di contestazione della richiesta di esecuzione presentata dalla Commissione. Si esaminano, quindi, i possibili rimedi in caso di persistente inottemperanza alle pronunce di condanna e ci si interroga sulla reale efficacia deterrente delle procedure e delle sanzioni comminabili, specie oggi a fronte della crisi finanziaria che ha investito l'Unione europea. Da ultimo, si analizzano possibili soluzioni che, idonee ad aumentare l'efficacia deterrente dei procedimenti di 'condanna', non siano tali da pregiudicare l'effettività del sistema giurisdizionale dell'Unione complessivamente considerato. Il volume è corredato da schede riassuntive delle cause decise e da una tavola sinottica che mette in raffronto le peculiarità di ciascun procedimento.
36,00 34,20

47,00 44,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.